Un romanzo breve ma densissimo “Terrapiena” di Carola Susani, seconda tappa di una trilogia, un viaggio di scoperta con gli occhi di un ragazzino tanto ingenui quanto sapienti, rassegnati al fatto che non tutto si può capire.
Mi ha ricordato per certi versi Faulkner e ovviamente Pasolini, ma l’ho forse più visto che letto, come un film di Alice Rohrwacher.
C’è questo andare e venire sulla scena, che è la strada di un quartiere di baracche, un luogo liquido e corale, il contrario della nostra quotidianità tra quattro mura, ben prima che imparassimo a sillabare “lockdown”. Un luogo aperto, pieno di segreti che tutti finiscono per conoscere, di cui tutti sono attori. Un modo di vita popolare e impietoso, ma anche tollerante. Un luogo di passaggio da cui è però difficile andare via.
Una scrittura piena di sorprese, con momenti che arrivano come scoppi di temporale subito riassorbiti dalla strada che sempre riprende il suo fluire. Senza che sia necessario capire tutto.
Continua a leggere
Articolo per Feminist Current condiviso 2.1k volte!
In questo periodo di statistiche, mi fa veramente molto piacere constatare che il mio articolo sulla pornografia pubblicato da Femminist Current è nella lista dei primi 4 condivisi dal sito questo 2020, che è stato un anno di grandi successi nella lotta contro la pornografia!
Intervista su “Carne muta” con ArteMagazine!
Una felicità enorme venire intervistata da una testata così prestigiosa come ArteMagazine! È stato un piacere parlare del mio progetto Carne Muta con una giornalista della sensibilità di Rita Salvadei.
“The Wedding Cake”, il corto artistico di Monica Mazzitelli. L’intervista alla regista. Trailer
Scritto da Rita Salvadei
L’opera è stata recentemente premiata al Roma Film Corto e al Sarno film Festival. Una storia tragica, tristemente attuale, narrata attraverso un linguaggio visivo insolito, che rende il tema ancora più straziante nella sua drammaticità Continua a leggere
“Carne muta” ottiene un finanziamento pubblico da Göteborg stad!
Questi ultimi giorni sono stati davvero incredibili per me e per il mio progetto di documentario di animazione “Carne muta”, di cui “The Wedding Cake” è un pilota. Ho appena ricevuto un finanziamento da Göteborg Stad, uno dei fondi di sostegno per la cutlura più importanti della Svezia Occidentale! Sono molto orgogliosa di essere stata selezionata perché i progetti presentati erano molti e di qualità, e per quanto io mi senta sicura del mio progetto, non avevo davvero nessuna aspettativa.
Questo significa che potrò dedicarmi al 100% a questo progetto nei mesi a venire, ovvero a completare la sceneggiatura e trovare nuove artiste con cui collaborare, cercando di concludere il progetto per il prossimo autunno, con il supporto della mia co-produttrice Lovisa Charlier di Tangram Film.
Sono esaltata e felice!
“The Wedding Cake” premiato al Sarno Film Festival!
Incredible, che weekend per me e il mio piccolo “The Wedding Cake”! Ieri la vittoria al Roma Film Corto, e oggi la Menzione Speciale al prestigioso Sarno Film Festival!
Grazie, davvero grazie di cuore alla giuria e alle organizzatrici del SFF: Dea Squillante (Direttrice Artistica), Ivana Duca, Claudia Prisco e Francesca Diodato (visibili nella foto della scorsa edizione del festival), che mi hanno dato questa splendida opportunità di mostrare il mio corto!
Questa è la motivazione:
Il SFF attribuisce Menzione speciale al corto d’animazione italiano “WEDDING CAKE” di Monica Mazzitelli per aver affrontato una storia dura e profondamente tragica, come tante nel sottobosco sociale moderno. Un tema importante, raccontato attraverso metafore visive efficaci, conciso, e con un buon uso della fotografia. Continua a leggere
Una recensione di Eliana Como su “TWC” per Popoff!
Sono orgogliosissima di questa recensione di Eliana Como per Popoff!
Inizia con una torta di nozze. Finisce con una donna spezzata
di Eliana Como
“The wedding cake”, come la maggior parte delle storie di violenza maschile contro le donne. Il nuovo film di Monica Mazzitelli visto da Eliana Como
“The Wedding Cake” di Monica Mazzitelli sta avendo un buon successo ai festival, dove è stato selezionato oltre 40 volte. Tra gli altri, è stato selezionato dal Sarno Film Festival, quest’anno in versione online, che si conclude il 20 dicembre. Il corto è visibile sulla piattaforma del festival: sarnofilmfestival.teyuto.com.
“The Wedding Cake” vince al Roma Film Corto 2020!
“The Wedding Cake” vince la sezione “Cinema Sociale” del Roma Film Corto 2020!!!
Ecco il mio video di ringraziamento felice al Direttore Artistico Roberto Petrocchi e alla giuria presieduta da Leo Gullotta per aver decretato “The Wedding Cake” come miglior corto nella sezione Cinema Sociale della edizione 2020 del Roma Film Corto! (Lo streaming qui, con la mia proclamazione al minuto 17:00)
Leggere i nomi dei giurati mi ha fatto tremare le vene ai polsi: Maria Barresi, Dimitri Capuani, Aurelio Grimaldi, Mirella Serri, Mario Sesti. Sono davvero davvero fortunata!
Un finanziamento da SFV
Un motivo di grande orgoglio per aver ricevuto un finanziamento a fondo perduto da parte della Sveriges Film- och Videoförbund (SFV) in collaborazione con Sveriges Kortfilmfestival, a titolo di supporto per lo sviluppo del mio prossimo progetto connesso al documentario di animazione “Carne muta” di cui “The Wedding Cake” è il pilota, a cui sto lavorando da tre anni.
La mia prossima storia si intitola “Il tunnel” e probabilmente è la più ostica da narrare, ma soo certa che riuscirò grazie all’aiuto dell’immensa artista ricamatrice Cristina Hagander, al mio partner di vita e di montaggio Mikael Moiner, e il mio fantastico animatore Flemming Borgen-Nielsen, che darà senso a tutto ciò che andremo a produrre 🙂
Il progetto è sotto le ali protettive di Lovisa Charlier di Tangram Film!
“The Wedding Cake” al Roma Film Corto!
Anche se solo virtualmente, torno finalmente a Roma per gareggiare al Roma Film Corto! E sono in finale per la Sezione Cinema Sociale, grandissimo onore per me!
Il festival sará online con premiazione il 19 dicembre sulla pagina Facebook.
Sarno FF: selezione numero 40 per The Wedding Cake!
Che viaggio incredibile questo di The Wedding Cake! Chi si sarebbe mai aspettata un successo così grande e costante? 40 festival oggi, con l’ultima notevole aggiunta di un appuntamento che seguo con interesse per i suoi alti contenuti etici e sociali, il Sarno Film Festival. Dal 15 al 20 dicembre edizione online iscrivendosi sulla piattaforma qui. The Wedding Cake è finalista nella sessione cortometraggi di animazione!