Recensione di Antonello Sparzani su “Di morire libera”!

Illustrazione di Kika Bohr

Una sorpresa del tutto inaspettata che condivido con voi oggi, a due anni esatti dalla pubblicazione del mio romanzo “Di morire libera“ per Lorusso Editore!

Antonello Sparzani, un grande intellettuale e una delle migliori penne dei blog La Poesia e lo Spirito e Nazione Indiana, ha appena recensito il mio romanzo sul LPELS, dedicandogli un interessantissimo post che da solo è una precisa e puntuale lezione di storia dell’Unità d’Italia!

In più, Kika Bohr ha realizzato questa splendida e vibrante illustrazione alla mia Michelina, cogliendo in pieno lo spirito di questa donna, grazie! ❤

Sono felicissima, questo è il modo migliore di festeggiare il secondo anniversario dall’uscita del romanzo!

“The Wedding Cake” al Cineclub dei Piccoli

The Wedding Cake a Il Cineclub dei Piccoli di Palermo, che cosa carina!

Ne dà notizia anche il Cinemaitaliano qui.

Intervista per iFF!

Troppo carina questa intervista che ho rilasciato a iFilmFestival a proposito della mia partecipazione al Brussels Independent Film Festival con The Wedding Cake!

One-on-one with Filmmaker Monica Mazzitelli – “I am a hopeless optimist”

Monica Mazzitelli, feminist directress and writer, Rome-born and Sweden-based, has filmed some twenty-five short films (documentaries, narrative films, videos, promos, booktrailers).
Her latest film, the animated short ‘The Wedding Cake’, tells the story of a young woman who is forced to become a prostitute in order to settle her ex-husband’s debts. Her destiny is narrated through Playmobil figurines and a wedding cake that disappears along with the woman’s illusions.

Continua a leggere

Festival numero 50 per “The Wedding Cake”!

The Wedding Cake raggiunge il traguardo della sua 50a selezione partecipando al prestigioso e magnificamente curato Afrodite Short film festival di Roma! Faccio fatica a realizzare che la mia piccola storia abbia fatto tutta questa strada, sono felice!

Il festival avrà luogo dal 29 al 31 marzo sulla piattaforma di Mymovies, in competizione con altri 20 cortometraggi. La lista è disponibile anche su Cinecittà News.

Articolo per Feminist Current condiviso 2.1k volte!

In questo periodo di statistiche, mi fa veramente molto piacere constatare che il mio articolo sulla pornografia pubblicato da Femminist Current è nella lista dei primi 4 condivisi dal sito questo 2020, che è stato un anno di grandi successi nella lotta contro la pornografia!

Intervista su “Carne muta” con ArteMagazine!

Una felicità enorme venire intervistata da una testata così prestigiosa come ArteMagazine! È stato un piacere parlare del mio progetto Carne Muta con una giornalista della sensibilità di Rita Salvadei.

“The Wedding Cake”, il corto artistico di Monica Mazzitelli. L’intervista alla regista. Trailer

Scritto da  Rita Salvadei

L’opera è stata recentemente premiata al Roma Film Corto e al Sarno film Festival. Una storia tragica, tristemente attuale, narrata attraverso un linguaggio visivo insolito, che rende il tema ancora più straziante nella sua drammaticità Continua a leggere

Una recensione di Eliana Como su “TWC” per Popoff!

Sono orgogliosissima di questa recensione di Eliana Como per Popoff!

Inizia con una torta di nozze. Finisce con una donna spezzata
di Eliana Como

“The wedding cake”, come la maggior parte delle storie di violenza maschile contro le donne. Il nuovo film di Monica Mazzitelli visto da Eliana Como

“The Wedding Cake” di Monica Mazzitelli sta avendo un buon successo ai festival, dove è stato selezionato oltre 40 volte. Tra gli altri, è stato selezionato dal Sarno Film Festival, quest’anno in versione online, che si conclude il 20 dicembre. Il corto è visibile sulla piattaforma del festival: sarnofilmfestival.teyuto.com.

Continua a leggere

“Animacion para adultos” recensisce “The Wedding Cake”!

Veramente felice di questa recensione di “The Wedding Cake” da parte del sito spagnolo Animación para adultos che mi rallegra non solo per il suo importante contenuto ma anche per il voto altissimo che mi ha attribuito, 8.5/10!

Voglio ringraziare di nuovo sia Mikael Moiner che ha realizzato le immagini che Adriana Rosati, che ha curato le scenografie, entrambe messe giustamente in risalto nella recensione. Il corto è in programmazione online questa settimana allo splendido FICC – Festival de Cine de Cartagena.

Qui una traduzione del testo dallo spagnolo:

The Wedding Cake racconta il dramma di una donna costretta a prostituirsi per evitare il carcere che l’attende se non paga i debiti del marito, che è scappato lasciandola sola con i suoi due figli. La storia scioccante è illustrata con pupazzi Playmobil, quindi si crea un enorme contrasto tra l’innocenza e l’inespressività delle foto con l’asprezza della narrazione. Ci sono, invece, allestimenti brillanti, come la scena del matrimonio-parto, e quella che mostra le disumane sessioni di prostituzione a cui è stata sottoposta la protagonista.
Il corto solleva anche il dibattito sull’animazione o meno, perché sebbene utilizzi una tecnica di ripresa identica a quella dello stop-motion con i pupazzi, la lentezza con cui si sposta da un fotogramma all’altro impedisce che si crei l’illusione del movimento. Ritengo si tratti di animazione, una sorta di stop-motion lento e sperimentale, ma capisco che ci sia chi non è d’accordo. In ogni caso, invitare a questa riflessione sulla sua natura non è altro che uno dei tanti aspetti pregiati di The Wedding Cake, sebbene il principale resti quello della sua denuncia delle reti di tratta delle donne, piaga della società contemporanea contro cui è necessario continuare a combattere.

Intervista su Ekko Filmmagasinet

Thea Torp della testata danese Ekko Filmmagasinet mi ha intervistata oggi, in connessione alla mia partecipazione domani sera al Copenhagen Short Film Festival, ed è stata una conversazione molto interessante! Le mie conoscenze del danese sono abbastanza limitate ma ho capito quasi tutto, e sono molto felice del risultato!

Prostitution er ødelagt kvindeliv” [“La prostituzione distrugge la vita alle donne”]
Af Thea Torp

En kvinde starter med at stå glitrende hvid på en bryllupskage, men siden tvinges hun ud i prostitution i stop-motion-filmen The Wedding Cake.Instruktør bruger playmobilfigurer til at levendegøre en kvindes prostitutionshelvede i stærk kortfilm på Copenhagen Short Film Festival.
Sex er ikke altid bare for sjov.
I stop-motion-kortfilmen The Wedding Cake af den svensk-italienske instruktør Monica Mazzitelli bliver en uønsket graviditet første skridt på en helvedesvej.
Hendes mand vil ikke høre tale om en abort. Han efterlader hende med to små børn og en gæld, som kvinden må tilbagebetale. I desperation kontakter kvinden en alfons. Mod filmens slutning ligger hun i en mørk seng omgivet af midnatssorte playmobil-mænd. The Wedding Cake kan ses fredag den 9. oktober i serien Female Perspective på Copenhagen Short Film Festival.
”Langt størstedelen af de kvinder, der havner i prostitution, gør det som kvinden i historien på grund af fattigdom,” fortæller Monica Mazzitelli, der står bag prisvindende kortfilm som Dignity og The Coltrane Code.
De seneste fire år har den 56-årige instruktør og forfatter arbejdet med kvinder, der kæmper for at komme ud af prostitution i Sverige.
Her lærte hun også kvinden bag historien at kende.
”Jeg ville lave kunst ud af de historier, jeg hørte fra kvinderne. Det var for at give noget tilbage igen. Deres liv er jo blevet bestjålet dem. Jeg gjorde mit bedste for at gøre deres historier interessante og smukke. Give dem en stemme!” siger Monica Mazzitelli.

Continua a leggere

“Mangialibri” recensisce “Di morire libera”!

Una bella e intensa recensione di Francesco Marilungo per Mangialibri su “Di morire libera”! Una recensione molto politica che non può che farmi molto piacere (foto a parte!).

“Provincia di Terra di lavoro, anni ’60 del 1800. Dopo che a Teano Garibaldi ha consegnato a Vittorio Emanuele II di Savoia il Regno delle due Sicilie, qualcuno chiama quella zona “culla dell’Unità d’Italia”. Ma non per tutti quella culla custodisce una nascita benaugurata. Francesco II Re di Napoli è esule a Roma, ospite del papa al Quirinale, ma nelle terre del suo regno c’è ancora chi aspetta e spera nel suo ritorno. Continua a leggere