Sono nata a Roma nel 1964, vivo in Svezia. Sono una regista e scrittrice femminista.
Qui il mio showreel.
Come regista cinatografica ho scritto e girato alcuni cortometraggi (documentari, corti narrativi, video musicali, promo, booktrailer) selezionati – spesso anche vincitori! – in circa 200 festival cinematografici in tutto il mondo.
Il corto più recente che ho scritto e diretto è The Wedding Cake, che ha partecipato a più di 80 festival e si è aggiudicato una ventina di premi e nominations. L’ho realizzato come pilota per una miniserie di docu-fiction che è in fase di produzione per un canale streaming, con uscita prevista alla fine del 2023. I dettagli sono al momento ancora confidenziali.
Il progetto successivo è quello di un’altra miniserie, Klara, un drama-thriller psicologico tratto dal mio terzo romanzo (anch’esso in uscita in versione italiana per il 2023) con il quale sono stata selezionata nel 2021 da entrambi gli eventi annuali riservati ai talenti emergenti in Svezia, il Festival della Settimana Bergmaniana e l’Uppsala Short Film Festival.
Precedentemente, il mio lavoro più fortunato è un documentario girato in Mozambico dal titolo Dignity, selezionato da oltre cinquanta festival e vincitore di alcuni premi cinematografici internazionali. I miei cortometraggi narrativi più significativi sono The Coltrane Code, un tema noir thriller dove racconto una donna fragile, interpretata da Guenda Goria, e ancora prima un cortometraggio italo-svedese dal titolo Midsommar, con Andrea Chimenti nel ruolo del protagonista.
Negli ultimi anni ho realizzato anche alcuni video musicali, in particolare per il famoso pianista svedese Daniel Karlsson, e un video per una delle più importanti icone della musica autoriale italiana, Andrea Chimenti.
Come scrittrice di narrativa ho pubblicato Tana per la Bambina con i Capelli a Ombrellone (Rizzoli 2008 sotto lo pseudonimo di Monica Viola), mentre il mio secondo, Di morire libera, un romanzo storico dedicato alla figura della brigantessa di Michelina Di Cesare, è uscito a dicembre 2019 per i tipi di Lorusso Editore.
Il mio terzo romanzo, Klara, verrà auspicabilmente pubblicato in Italia nel 2023 per poi uscire anche in Svezia, dove ho ricevuto tanto un fondo per la traduzione che una borsa di lavoro dal Fondo Nazionale Scrittori, nel 2022.
Precedentemente avevo curato l’antologia Tutti giù all’inferno (Giulio Perrone Editore 2007), e pubblicato racconti in varie antologie tra cui Il lavoro e i giorni (Ediesse) e Allupa allupa (DeriveApprodi), Deaths in Venice (Carteggi Letterari).
Sono caporedattrice del blog La poesia e lo spirito dove pubblico recensioni culturali e articoli di opinione a carattere sociale e politico, per lo più legati a questioni femministe. Sono stata caporedattrice anche del blog Le Donne Visibili dove continuo saltuariamente a pubblicare articoli. Tenevo un blog “Tu, quore!” per la defunta sezione “Blog d’Autore” dell’Unità.
Miei articoli o narrazioni sono stati pubblicati su varie testate tra cui Nazione Indiana, Carta, Diario, Accattone, Micromega, Loop Magazine, Bcomeblog, BlackmailMag, Carmilla, Jazzitalia, Laspro, Music on Tnt, Off, Popoff, Rassegna Sindacale, Slowcult, TabulaRasa, Terranullius, Toilet e Unonove.
Sono membra attiva del gruppo Piccoli Maestri e nel 2002 ho fatto nascere e diretto per alcuni anni il gruppo de iQuindici, lettori volontari della Wu Ming Foundation.
Per puro amore di letteratura e della parola combinato alla mia esterofila tendenza al poliglottismo, ho da sempre trovato uno spazio per qualche traduzione, dall’inglese o dallo svedese. L’ultimo impegno in questo senso è stato anche il più prestigioso: ho tradotto l’icona svedese Karin Boye dallo svedese all’italiano per un’antologia curata dall’immensa Maria Grazia Calandrone per Mondadori, dal titolo Versi di libertà.
Con la mano sinistra ho fatto produzione musicale, scritto testi di canzoni, recitato, fotografato, scritto sceneggiature per il teatro, organizzato festivals, condotto trasmissioni radio, tradotto dallo svedese e dall’inglese, cose così.
Sono laureata in Letterature Straniere Moderne (letteratura anglosassone, angloamericana, e svedese/scandinava) con una tesi su Conrad, che prima o poi posterò su questo sito.
Dove non specificato, tutte le foto di questo sito sono miei scatti.
Ultimo aggiornamento: settembre 2022