Sono veramente felice che continui la mia collaborazione con la magnifica rivista bilingue “Lyktan”, che ha da poco pubblicato una mia intervista a Karin W. Tikkanen a proposito del suo delizioso saggio “Latin – Handbok i Odödlighet” [“Latino – Manuale sull’immortalità”], un libro divulgativo che riassume la storia della lingua latina. Il volume è stato finalista dello Stora Fackbokspriset 2024 [Gran Premio della Saggistica 2024] ed è stato divertentissimo parlarne! Si può come sempre leggere sia in italiano che in svedese, qui: https://www.lyktan.org/inte-bara-ett-latin-utan-flera/
Archivi tag: scrittricefemminista
Intervista sul Göteborg per la Radiotelevisione Svizzera RSI
Molto orgogliosa che il mio ultimo pezzo per Lucy – Sulla Cultura a proposito di Göteborg sia piaciuto alla redazione della trasmissione “La rivista”, della Rete Due della Radiotelevisione Svizzera in lingua italiana, che mi intervistata oggi!
Potete ascoltare qui la trasmissione.
“Göteborg” per Lucy – Sulla Cultura
Sono stata veramente felice di poter raccontare la “mia” Göteborg per Lucy – Sulla Cultura!
Un pezzo scritto con cuore e gratitudine, spero che avrete piacere a leggere!
Lo trovate qui: https://lucysullacultura.com/a-goteborg-si-sta-costruendo-una-nuova-idea-di-citta-europea/
Articolo su Nyström ripreso su Radio 3
È stata una piacevolissima sorpresa che la trasmissione Pagina 3, ospitata dall’unico canale radiofonico che ascolto dalla Svezia, Rai Radio 3, abbia segnalato il mio articolo su Jenny Nyström da poco uscito su Lucy – Sulla cultura!
Potete ascoltare tutto il programma qui, (si parla di Jenny a partire dal minuto 28:39), oppure sentire giusto la parte che mi riguarda qui:
“L’artista svedese che ha ‘inventato’ il Natale” per Lucy – Sulla Cultura
Un nuovo articolo per Lucy – sulla Cultura dove parlo della Mamma (o forse della Nonna?) di tutti i babbi Natale! Decidete voi 😊
L’articolo è qui.
BUON NATALE!!!!
“La riscoperta di Hilma af Klint, prima astrattista della storia” per Lucy – Sulla Cultura
A volte riesco a prendermi tempo per scrivere qualche articolo più complesso e completo su un argomento o persona che mi sta veramente a cuore. In questo caso, ho avuto bisogno di qualche settimana per leggere o rileggere una serie di saggi sulla pittrice e spiritualista che amo più al mondo, Hilma af Klint.
Spero che avrete voglia di leggere questo mio giocoforza distillato di conoscenze, intuizioni, deduzioni e affettività, e che vi venga voglia di cercare le sue opere.
Sono felice e molto orgogliosa che Lucy – Sulla Cultura abbia ospitato tutto ciò.
Nuova recensione per Lyktan su Nicola Lagioia
Sono veramente felice che continui la mia collaborazione con la magnifica rivista bilingue “Lyktan”, che ha da poco pubblicato una mia recensione/intervista a Nicola Lagioia sul libro “La città dei vivi” da poco pubblicato in Svezia. L’articolo dal titolo “Nessuna assoluzione ma grande empatia” si può come sempre leggere sia in italiano che in svedese, qui: https://www.lyktan.org/absolution/
“La relazione con la lingua originaria come lotta collettiva” nuovo articolo per Lyktan
Sono molto grata alla rivista svedese bilingue Lyktan che mi ha commissionata un’‘intervista a Roza Ghaleh Dar, consentendomi di capire meglio la situazione dei rifugiati politici iraniani nel mondo, e del ruolo che la letteratura può avere come collante per le persone che vivono nella diaspora.
La relazione con la lingua originaria come lotta collettiva
Nel momento in cui gli iraniani in esilio si impegnano nella lotta femminista in Iran diventa ancora più difficile per loro tornare in patria. Monica Mazzitelli ha incontrato Roza Ghaleh Dar della rete Simorgh, impegnata nella creazione di un contesto culturale per la letteratura persiana in Svezia.
“Un omaggio alle donne invisibili dell’Italia del dopoguerra” intervista a Paola Cortellesi
Ho avuto il piacere di incontrare Paola Cortellesi qui a Göteborg, di recente, dato che il suo film era in concorso al Göteborg Film Festival (dove ha naturalmente vinto il premio come Miglior Film Internazionale!).
Da questo incontro è nata un’intervista* che ho molto piacere a presentare proprio oggi, 8 marzo, a commemorare tutte le donne che, non solo nel dopoguerra ma anche 80 anni dopo, purtroppo!, continuano a svalutarsi perché continuano a venire svalutate.
Paola, il tuo film ha avuto la prima al Roma Film Festival e ha subito vinto tutti i possibili premi: il premio della critica e del pubblico e il premio per il miglior film d’esordio. Per una volta tutti erano d’accordo: sei rimasta sorpresa o sapevi che sarebbe stato così?
È stato un inizio fantastico! Mi sono resa conto subito che sarebbe andata bene perché il giorno della prima, alla proiezione serale, un signore in sala mi ha detto che aveva appena visto il film ma che si era ricomprato il biglietto per vederlo immediatamente di nuovo. A quel punto ho capito che era un film che toccava il pubblico nel profondo. Continua a leggere
Consegna del premio da “Il Paese delle Donne”!

