“Michelina Di Cesare, briganta” sul Manifesto

Molto felice di questa accurata lettura di Pasquale Vitagliano per Il Manifesto pubblicata sul numero del 4 agosto scorso! Il pezzo è uscito con il titolo “L’esistenza avventurosa di un’Antigone contadina”, che è un buon riassunto di “Michelina Di Cesare, briganta

Intervista per il “Paese delle Donne”!

Sono stata molto felice di venire intervistata da Maria Paola Fiorensoli dell’Associazione il Paese delle Donne a proposito del mio romanzo “Michelina Di Cesare, briganta”! Grazie ancora per l’ospitalità attenta e cordiale.

Foto presentazione Bookstorie

Bellissima presentazione ieri da Bookstorie! Grazie a tutti, è stato bellissimo conoscervi/salutarvi!

Presentazione romanzo a Roma!

Presentazione a Roma Montesacro della nuova versione del mio secondo romanzo che esce con il nuovo titolo “Michelina Di Cesare, Briganta” åer Lorusso Editore.

Vi aspetto alle 18:30!

 

Recensione di Antonello Sparzani su “Di morire libera”!

Illustrazione di Kika Bohr

Una sorpresa del tutto inaspettata che condivido con voi oggi, a due anni esatti dalla pubblicazione del mio romanzo “Di morire libera“ per Lorusso Editore!

Antonello Sparzani, un grande intellettuale e una delle migliori penne dei blog La Poesia e lo Spirito e Nazione Indiana, ha appena recensito il mio romanzo sul LPELS, dedicandogli un interessantissimo post che da solo è una precisa e puntuale lezione di storia dell’Unità d’Italia!

In più, Kika Bohr ha realizzato questa splendida e vibrante illustrazione alla mia Michelina, cogliendo in pieno lo spirito di questa donna, grazie! ❤

Sono felicissima, questo è il modo migliore di festeggiare il secondo anniversario dall’uscita del romanzo!

La presentazione online su Facebook del mio romanzo “Di morire libera”!

Che felicità grandissima questa presentazione con Luigi Lorusso, il migliore editore del pianeta! Sono orgogliosa e piena di gratitudine!

Presentazione online di “Di morire libera”!

Grande notizia! L’11 marzo alle 19:00 presenterò “Di morire libera“ online su Facebook dalla pagina di (e con!) Lorusso Editore. Collegatevi attraverso questo invito all’evento Facebook!

Copertina di “Di morire libera” in uscita il 14 dicembre!

Ecco la copertina del mio nuovo romanzo in uscita il 14 dicembre! Sono felicissima!

Qui il testo del comunicato stampa, scaricabile anche in formato pdf qui:Scheda Di morire libera:

LORUSSO EDITORE – da dicembre in libreria
Monica Mazzitelli
DI MORIRE LIBERA
La vita ardente di Michelina Di Cesare, briganta
introduzione di Enzo Di Brango

1860. Con l’invasione del Regno delle Due Sicilie l’Italia è stata appena unificata sotto la monarchia sabauda. Quando diventa chiaro che Francesco II di Borbone non tornerà più sul trono di Napoli, tutti coloro che hanno combattuto fino a quel momento  credendosi militari clandestini diventano “briganti” e vengono relegati ai margini della società, braccati e piegati. Tra questi c’è una donna, destinata a diventare un’icona di quell’era. Si chiama Michelina Di Cesare.
Di lei si tramandano foto false realizzate in studio con una modella, a soddisfare la famelica curiosità voyeuristica del tempo, che con triste ironia diventano – e
restano fino a oggi – il simbolo di una rivolta in chiave femminile agli abusi sabaudi. Ma l’unica vera foto di Michelina è un’immagine terribile, che la ritrae dopo l’uccisione, a seno scoperto e incinta.
Ma chi era davvero questa donna? Qual è la sua parabola e perché è necessario salvarla dall’oblio? Monica Mazzitelli ricostruisce la storia epica e vera di una donna memorabile, in un romanzo incalzante, modernissimo, a tratti sanguinoso e lurido, femminista e anarchico, potente e scritto «con le lacrime sempre in tasca».

Sono quella che non voleva una vita sottomessa. Sono quella che non ha potuto
crescere i suoi figli. Non abbiate pietà di me, la mia vita l’ho scelta e l’ho vissuta,
e sapevo pure come sarebbe finita.
Andava bene anche di morire, ma di morire libera.”

Monica Mazzitelli è nata a Roma nel 1964 e vive a Göteborg (Svezia). Scrittrice e regista, ha pubblicato un romanzo per Rizzoli alcuni anni fa (sotto pseudonimo), ha curato l’antologia Tutti giù all’inferno (Giulio Perrone Editore), è caporedattrice di La poesia e lo spirito, e ha tenuto il blog Tu, quore! per l’Unità. Ha pubblicato racconti in vari volumi e ha collaborato con importanti testate con articoli, racconti e recensioni, tra le quali Nazione Indiana, Carta, Diario, Accattone, Micromega.
Come regista ha diretto Dignity, documentario pluripremiato, insieme a altri due cortometraggi, Midsommar e The Coltrane Code, selezionati per oltre un centinaio di festival internazionali.
Nel 2002 ha fondato il gruppo de iQuindici, costola della Wu Ming Foundation, che ha diretto fino al 2009.

Formato: 14,8 x 21 cm
Brossura
ISBN 9788894442717
Romanzo
264 pagine – 14 euro
Storia – Biografie
Collana Buck contatti: info@lorussoeditore.it Fb: Lorusso Editore