La Mazzitelli sul grande schermo :-)

Domani giovedì 24 aprile alla Sala Trevi di Roma, vicolo del Puttarello 25 (Fontana di Trevi), a partire dalle 20 e 30, proiezione dei documentari realizzati da Giovanni Lupi (il mio attore feticcio che però è soprattutto un regista) e Rollo Martins (il grande Roberto), tra i quali “Cina in viaggio” dove ho una particina insieme a Silvia Parisi (altra mia attrice feticcio).

Ecco il programma per intero:

ore 20.30
Incontro moderato da Marco Giusti con Davide Mancori e Rollo Martins

a seguire
Un uomo, il cinema. Alvaro Mancori (2007)
Regia:
Rollo Martins; aiuto regia: Giovanni Lupi; direttore della fotografia: Davide Mancori; operatore: Enrico Idrofano; musica: Marcello Giombini, Ennio Morricone; montaggio: Giovanni Lupi; origine: Italia; produzione: Jinko Communications LTD; durata: 14’
Continua a leggere

Non paghi versione inglese o quasi ;-)

Insomma, Molly Bloom doveva tornare a parlare inglese come in Disney Trap, anche perché il problema della direttiva per il prestito a pagamento è un problema assolutamente europeo, e quindi era necessario far arrivare il messaggio anche il tutto nord Europa.  Presto saranno pronte anche le versioni sottotitolate in portoghese, spagnolo e francese, per i cugini “latini”.

“No, grazie” di Lidia Ravera – Nuovo booktrailer!

Finalmente sono riuscita anche a completare il montaggio di questo booktrailer che ho girato a giugno dell’anno scorso per l’uscita di questo intenso romanzo della mia Gazzella preferita, che ha prestato la sua bella voce per il reading. Questo lavoro deve molto alla scuola di cinema Sentieri Selvaggi, che oltre ad avermi ospitata mi ha anche supportato con le attrezzature, e tra operatori, tecnici e comparse direi che c’era mezza scuola 2006-07 🙂

Grazie quindi a tutti, soprattutto a Pina Pantano che pur essendo una regista si è prestata a malincuore a farmi da attrice, con ottimi risultati, alle pazientissime comparse (soprattutto Anna Preziosi e Flavia Correani, la bruna e la bionda ;-)), e ai magnifici operatori: Donatella Altieri (che ormai è la MIA operatrice), Mauro Vallanti, che ha fatto inquadrature molto belle, e Sergio Pennisi ( e non “Pennini” come scritto sui titoli di coda, accidenti al correttore ortografico!! Scusa Sergio!!), che mi ha girato con la sua Sergycam (una steadycam di sua costruzione che speriamo non venga mai brevettata.. scherzo!! ;-)).

Disney atto secondo segnalato su Il Manifesto

Addirittura? Sì, sul numero del 19 marzo.

 

Una petizione sul copyright

Industria e istituzioni tentano di estendere nel tempo il copyright. Ma l’elasticità del diritto d’autore ha un limite: puntando tutto sulle ricompense da destinare ad autori e editori si deve necessariamente rinunciare ad incoraggiare la circolazione della cultura. A ricordarlo ai cittadini e alle istituzioni sono due iniziative che muovono dalla rete: «Sound Copyright», una petizione promossa da «Electronic Frontier Foundation Europe» e «Open Rights Group», e il secondo corto di Monica Mazzitelli. «Sound Copyright» si rivolge direttamente alla Commissione Europea: la contingenza che ha spinto alla mobilitazione è la recente proposta mirata a allargare le tutele previste per i performer di brani musicali. La giustificazione è garantire a chi esegue la musica di entrare a pieno titolo fra le fila degli artisti, lo strumento è l’estensione delle tutele sulle loro incisioni a 95 anni dal momento della performance.

“Non paghi di leggere – The Disney Trap atto secondo” spopola di nuovo in rete!

È fantastico quanti link stanno uscendo sul web! Una meraviglia!! Oltre a iQuindici, sono felicissima della segnalazione su Giap del 16 marzo, ma poi ecco qui una lista cronologica (che andrò man mano ad aggiornare) di siti web e blog che hanno dato la notizia, spesso con grande calore. GRAZIE!!!
Lipperatura
Gennaro Carotenuto
Aidalampi
Xaaraan – Antonella Beccaria Blog
Pagina Tre
La poesia e lo spirito
Marco Scialdone Blog
Commons People
Information Guerrilla
Ki+ Blog
Punto Informatico
Bonaria Biancu – The Greek Librarian
Luciano Pagano – Giorni perduti
Letturalenta
Catepol 3.0
Erba Mate
Blog your mind
Inprospettiva

Il making of : )

Il nuovo corto contro la direttiva europea per il prestito a pagamento in biblioteca l’abbiamo messo come post senza presentazione e commenti per una ragione tecnica, sorry! Eccomi quindi qui a dare qualche spiegazione, augurandomi comunque che chi l’ha visto abbia trovato che le immagini avessero senso anche da sole…

Prima di tutto, vorrei spiegare che è da oltre un anno che lavoro a questo progetto ma sono riuscita a metterlo in pratica solo grazie a chi mi ha finanziata: la Biblioteca di Cologno Monzese e www.nopago.org grazie alla vitalità di Luca Ferrieri (che ha occhi bellissimi!), e Stefano Rizzo, scrittore e intellettuale e poi davvero filantropo, che ha tirato fuori un bel mucchietto di euro dalla sua propria saccoccia per aiutarmi a concretizzare il progetto.

Infatti avendo voluto dall’inizio che ci fosse una parte disegnata (e il più possibile animata), ho faticato non poco a realizzarla visto che i costi sono proibitivi.. non fosse stato per Luca Ferrieri e Stefano Rizzo non avrei avuto nessuna possibilità economica di coprire le spese.

Che sono state “poche” perché chi ha lavorato ha guadagno un tozzo di pane o addirittura niente: Giuseppe Falco (disegnatore, bravissimo!!), Michele Altieri, grande animatore dell’ormai famigerato omino della SIAE, i miei infaticabili e inseparabili Donatella Altieri (eccelsa operatrice e montatrice) e Aldo Lucidi più che autore direi Maestro della fotografia. E poi tutti gli attori! I miei attori adorati e appassionati! In ordine alfabetico: Eliana Como [Madame Bovary], Morgana Giovanetti [Pippi Calzelunghe], Loredana Lipperini [Anna Karenina], Fabiomassimo Lozzi [as himself ;-)], Ottavia Nigris Cosattini [Cassandra], Fabrizio Pagella [Cary Grant alias Wu Ming] Silvia Parisi [sia Marylin Monroe alias Blonde, che la ragazza nel parco], Tiko Rossi Vairo [Don Quixote], Maria Tedei [La Sirenetta], Giorgio Valente [Pessoa], Claudio Vanni [Amleto]: siete stati SPLENDIDI e vi bacio uno per uno….

Un grazie ancora grandissimo a tutti quelli che mi hanno aiutata in questo progetto (o hanno tentato senza riuscirci), a cominciare dall’omesso [perdono!!!!] Daniele Guerra che mi ha aiutata limando qualche passaggio del copione in inglese, e poi l’agguerrita banda dei bibliotecari: Giulia Gadaleta, Roberto Ghiotto, Giulio Marconi e Francesca Ghersetti. Poi il grande Paolo Ciro, che ha rinunciato alla pennica per fare il take audio di Fabrizio-sei-tu-che-mi-vieni-addosso-Pagella a Torino, e gli amici che hanno somministrato appoggio e ottimi consigli: Mario Bevione, Agostino Ghiotto, Giovanni Lupi e Roberto Campili.

Vanno poi ringraziati a parte i traduttori del copione in francese (Annie Oliver), portoghese (NTBA!) e spagnolo (Marilena Cortesi e –di nuovo!– Luca Ferrieri), anche loro generosi dispensatori di tempo libero: GRAZIE! Le versioni sottotitolate saranno pronte prestissimo, insieme a quella in inglese.