Recensione di Corde Oblique: A hail of bitter almonds

Una recensione che entra giusta giusta nel 2012 per un album molto bello, che vi consiglio…
Naturalmente per SlowCult.

La critica ha parlato davvero bene di questo cd, l’ultimo della produzione di Riccardo Prencipe e le sue Corde Oblique, ed era tempo che anche Slowcult se ne occupasse con un ascolto approfondito. E meritato, diciamolo subito, ché A hail of bitter almonds è di certo un prodotto di grande talento e raffinatezza musicale. Prencipe è alla sua sesta prova, nonostante la sua giovane età, la quarta con Corde Oblique dopo aver inciso i suoi due primi cd con il gruppo Lupercalia già nel 2000 e nel 2004. Partenopeo e coltissimo (storico dell’arte), il Maestro Prencipe cura l’aspetto compositivo dalla musica ai testi, passando per gli arrangiamenti e per la scelta dei collaboratori che contribuiscono a dare suoni molto particolari e riconoscibili alla sua musica, e momenti molto originali come il flauto di pan suonato sulla sesta traccia, Slide. Continua a leggere

Una recensione del concerto di Andrea Chimenti

Una recensione dello splendido concerto di Andrea Chimenti al locale “La riunione di condominio” del 13 aprile, per slowcult.

Eccola qui:

Andrea Chimenti: Tempeste di fiori si abbattono su Roma

Finalmente di nuovo a Roma Andrea Chimenti per il concerto di “Tempesta di fiori”, il suo ultimo album uscito l’anno scorso. Un concerto in trio, con il suo chitarrista Stefano Cerisoli, e il pianista Andrea Allulli, dove oltre a cantare Chimenti ha suonato chitarre e pianoforte. Non si è sentita molto la mancanza di basso e batteria: la voce profonda e potente di Chimenti, e la sua intensità di interpretazione di ogni brano hanno reso la forza dei brani scelti, metà dei quali dal nuovo album (sette su quattordici), ma con una scelta che va indietro nel tempo fino a “Amami”, pezzo compreso nel suo primo album solista dopo lo scioglimento dei Moda – il gruppo wave di cui è stato leader negli anni ’80 – “La Maschera del Corvo Nero ed Altre Storie” prodotto da Gianni Maroccolo nel ’92. La versione live di questo pezzo è migliore di quella del disco, con chitarre strepitose che riempiono ogni atomo de La riunione di condominio. Continua a leggere

Recensione di “Tutto qui”, di Andrea Pomini

Appena uscita su slowcult la mia recensione della splendida biografia dei Massimo Volume scritta da Andrea Pomini. Un libro bellissimo!

Il 2010 è stato decisamente l’anno dei Massimo Volume, storica band del rock italiano dall’inizio degli anni novanta fino ai primi anni 2000, ricostituita quest’anno a pubblicare “Cattive abitudini”, probabilmente il migliore album della loro carriera, e con in libreria una biografia-monstre a lacrime e sangue scritta da Andrea Pomini per Arcana Editore.
Difficile frenare l’entusiasmo per un progetto di musica e di vita (“È stata come una rivoluzione di famiglia. Una rivoluzione affettiva fra le persone. Dentro una rock band.” dice la storica batterista Vittoria Burattini) che in Italia ha segnato almeno un paio di generazioni di musicisti e di fan che non hanno mai smesso di amare questo gruppo e considerarlo il più seminale di quegli anni. Continua a leggere

The Divine Comedy: il pop stellare di Neil Hannon

Sono legatissima a questo pezzo uscito per Slowcult, è il risultato di una serata incredibile vissuta con Fabio Viola (autore delle foto), che è uno degli uomini più speciali del pianeta. Ci siamo goduti una serata da fan in stile anni ’80 conoscendo un musicista decisamente fuori categoria. Il risultato è questa recensione-intervista, enjoy ;o)

The Divine Comedy: pop stellare come lo sogniamo da anni per il tour italiano di Neil Hannon
Roma, 8 dicembre 2010, Circolo degli Artisti
The Divine Comedy è talmente solo un nome convenzionale per indicare Neil Hannon, che questo crooner e sopraffino musicista nordirlandese si è potuto permettere il lusso di un tour in totale solitudine, alternandosi tra pianoforte e chitarra acustica: a pensarci è bizzarro per un artista che ha sfornato in vent’anni di carriera ben 10 dischi firmati col nome della band, più altre cose tra cui una collaborazione con Thomas Walsh – The Duckworth Lewis Method – per la quale ha avuto la nomination per il premio Ivor Novello. Ancora più pazzesco se si pensa che è il re del pop barocco, con arrangiamenti orchestrali eseguiti da decine di elementi, con costi che si sono addirittura tradotti in 100.000 sterline per un suo vecchio album del ’95 (“Casanova”). Forse attraverso questi dati si comprende quale miracolo di fascinazione sia stata questa tournè che l’ha riportato finalmente a Roma dopo un’assenza di sedici anni, dove era comparso nel ’94 come spalla di un infinito tour di Tori Amos. Continua a leggere

Ancora Andrea Chimenti: recensioni di Tempesta di Fiori

Ho scritto altri due pezzi su Andrea Chimenti, uno per La poesia e lo spirito, l’altro per Slowcult e TNT. Un po’ come è stato per Altai di Wu Ming, parlare di questo sorprendente e magnifico musicista è diventato quasi un esercizio di stile per me, con l’instancabilità che da sempre contraddistingue i miei ascolti di ottima musica.

Andrea Chimenti: Tempesta di Fiori

È uscito da poco “Tempesta di Fiori”, l’ultimo album del musicista aretino che si è già meritato recensioni vibranti e sentite: come nel suo stile, il raffinatissimo Andrea Chimenti ha prodotto ancora un lavoro estremamente ricercato e all’insegna di un’orchestrazione di suoni che abbraccia strumenti classici (corde, fiati, percussioni, vibrafono, clavicembalo, accordion, per citarne alcuni) con quelli più tradizionali del rock, non ponendosi alcun limite espressivo o melodico: ogni strumento, ogni partitura, addensano la cifra emotiva e stilistica di ogni brano rendendolo unico e diverso dagli altri, efficace.
Eppure c’è un’unità stilistica molto forte in questi dodici pezzi, una risposta forse all’imperioso divieto contenuto nel titolo del suo album precedente: “Vietato morire” (2004). Vietatissimo, perché la vitalità e la rabbia gioiosa di esistere con cui “Tempesta di Fiori” contagia chi ascolta è un antidoto a ogni pessimismo e spleen, dove anche nei pezzi più cupi emerge un’energia potente, più convinta e omogenea che negli album precedenti. Continua a leggere

Andrea Chimenti raccontato all’Unità online

Sono innamorata della sua musica e di tutto quello che fa. Andrea Chimenti lo conoscevo molto superficialmente da molti anni (una cosa che ha del misterioso e dell’incredibile per me, anche contando la collaborazione con David Sylvian, uno dei miei pilastri musicali, e la mia venerazione quasi trentennale per Gianni Maroccolo), fino a che il 14 maggio scorso il grande Tamagnini di Radio Città Aperta ha passato la sua cover di “Vorrei incontrarti” e dal primo attacco di quella chitarra distorta, quel piano e quel canto sono corsa davanti alla radio per sentire chi fosse quel musicista, quella voce. E ora sono pronta alla laurea in chimentologia, ma ne vale davvero la pena, “Tempesta di fiori” è il bell’album di quest’anno, qualsiasi cosa esca da oggi in poi, ma tutta la sua discografia è potente, densa, viscerale, splendida.

Ed è quindi con una certa emozione che vi propongo il mio pezzo uscito ora per Unità online. More to come, stay tuned…

Chimenti, tempestoso e felice
Di Monica Mazzitelli

Ci sono voluti cinque anni perché uscisse il nuovo album, ma l’attesa ci ricompensa: “Tempesta di Fiori”, il cd di Andrea Chimenti uscito il 30 aprile scorso, è un piccolo scrigno di capolavori. Ascoltatelo tutto quest’album, per tre volte, e tornerete a farlo: ogni pezzo vi chiamerà con la sua storia, la sua atmosfera, come la miniatura di un mondo da scrutare sotto una lente di ingrandimento. Continua a leggere

Ricominciare da uno: Massimo Volume all’Init

Una nuova recensione del concerto dei Massimo Volume, uscita con grande ritardo su Slowcult per problemi al sito… Eccola qui!

Massimo Volume: ricominciare da uno
Roma, 29 aprile 2010, INIT

Non sono pochi quelli che considerano i Massimo Volume un tassello essenziale della storia del rock italiano: un gruppo fondativo. Difficile dargli torto, avendo riascoltato tutta la loro musica dal ’93 al ’99. Infatti quando la band si è ricomposta nel 2008 dopo sei anni di altri progetti (sia musicali che letterari), i fan hanno esultato. E non si è di certo trattato di un’operazione “commerciale” – per quanto il termine nel panorama indie rock suoni pletorico – nonostante il gruppo abbia fatto uscire il suo primo live l’anno scorso (Bologna Nov. 2008), ma di una evidente necessità di esprimere nuovi contenuti.
Suonare dal vivo quindi con la formazione di base – Egle Sommacal alla chitarra, Mimì Clementi a basso e voce e Vittoria Burattini alla batteria – e in più la chitarra del talentuosissimo Stefano Pilia. Non per puri concerti amarcord però, ma anche (forse soprattutto) per ritrovare affiatamento e provare pezzi nuovi: la band è tornata in studio a registrare proprio in questi giorni.
Il gruppo “bolognese” (per adozione geografica) ha appunto deciso di mettere in cantiere una serie di brani nuovi: i concerti di questi ultimi mesi (ben due a Roma) stanno facendo da test con il pubblico. E i fan, si sa, proprio perché affezionati al passato, possono anche essere molto duri con le “innovazioni”. Ma certamente non in questo caso e non qui all’INIT dove il pubblico ha dato una risposta molto calda proprio ai lavori in cantiere – concentrati soprattutto nella prima parte – che sono stati sei, cioè quasi la metà del concerto. Pezzi ruggenti, solidi, densamente rock, potenti, e con una grinta e emotività che davvero non fa rimpiangere nulla del loro celebrato passato. Anzi la scelta di suonare molti brani del loro primissimo album del ’93 (Stanze) invece che pescare di più dai successivi crea una continuità stilistica forte con le sonorità attuali della band.

Ci dice Vittoria Burattini nel backstage che la scelta di suonare pezzi di quell’album è legata al fatto che provandoli si sono resi conto che c’era un’energia rock, una durezza che in effetti è quella che ora funziona, quella che il pubblico “chiede”.  Ha ragione Vittoria, la sua grinta così timida e insieme sfacciata trascina per i capelli un pubblico ipnotizzato dalle chitarre di Egle Sommacal e Stefano Pilia. In effetti avendo sentito suonare Egle in ben tre formazioni diverse negli ultimi mesi (del suo progetto con il quartetto di fiati potete leggere qui), una delle quali ancora insieme a Stefano Pilia (nello spettacolo Razza Partigiana eseguito con Wu Ming), è incredibile riscontrare una capacità così camaleontica di questo musicista, che rivela una versatilità strumentistica (oltre che melodica) assoluta. Stefano poi a mio avviso è uno dei migliori chitarristi sperimentali post-rock in circolazione (sempre che sia possibile chiudere questo ragazzo in un genere), con collaborazioni importanti alle spalle: tenetelo d’occhio.
Che dire poi di Mimì Clementi? Basso struggente, voce magnetica, testi sempre più densi, elaborati, potenti, e certamente non basta un primo ascolto per sentirne tutte le sfaccettature. Ma si percepisce una maturità più calda: la temperatura si è alzata. La platea lo ascolta come un profeta ma anche come un cantastorie sentito in pochi, seduti attorno a un fuoco notturno. Aspettare l’uscita del prossimo disco sarà un virtuoso esercizio di pazienza.
Di Monica Mazzitelli

Egle Sommacal e il quartetto di fiati al Karemaski

Nuovo pezzo per slowcult! Recensione del concerto (e quindi anche del cd) di Egle Sommacal con il quartetto di fiati sentito ad Arezzo al mai troppo lodato Karemaski Multilab, con una breve intervista. Il cd è bellissimo, strumentale e ipnotico, da ascoltare con calma. L’altroieri ho sentito di nuovo con i Massimo Volume [fan-ta-sti-ci!!], a presto un’altra rece!

Egle Sommacal: grandi fiati e molto cinema

Arezzo, 21 marzo 2010, Karemaski Multilab

Un concerto di grande classe e eleganza talmente limpida da poter essere affrontato anche come primo ascolto, quello di Egle Sommacal con il suo fortissimo quartetto di fiati (Andrea Martinelli, Giuseppe La Stella, Michele Murgioni e Massimiliano Aquilano). Il chitarrista bellunese ha scritto e arrangiato in splendida solitudine tutto il suo ultimo album “Tanto non arriva”, uscito l’anno scorso, componendo musica per bombardino, trombone, tuba, sax contralto e tenore. Forse quello che colpisce di più è proprio la varietà di ciascun pezzo, non solo da un punto di vista musicale in senso stretto, ma anche tonale. Mood e ispirazione diversa che stimolano immagini molto cinematografiche. Dalle atmosfere più austere all’opulenta sensualità di momenti più hard bop, il tutto disciolto nel blues come in tempera acquerellata: un album decisamente americano, da assaporare con calma, certamente non per tutti. Continua a leggere

Uscita su Music on TNT una recensione sul concerto di Antony & The Johnsons

Con grandissimo piacere vi segnalo la pubblicazione di una mia nota sul concerto di Antony alla Cavea di Roma il 28 luglio 2009 sul sito Music on TNT.

Eccola qui:

L’essere perfetto: Antony & The Crying Light

Una creatura dei boschi con un corpo da cartone animato, un omone bambino, una donna sovrappeso; abiti informi con sopra una casacca nera che sembra la veste da casa di una vedova meridionale. E queste braccia, queste mani, che con movimenti delicati ma massicci descrivono il movimento della sua voce dentro il corpo, raccontano la sua uscita dalla gola dopo il cammino dal diaframma attraverso i polmoni: passando dentro l’anima. Continua a leggere