“The Wedding Cake” a São Paulo e a Madrid!

Felicissima di annnunciare due nuovi festivals per “The Wedding Cake”!
Sarà in competizione al prestigioso São Paulo International Short Film Festival , organizzato dall’Associação Cultural Kinoforum, che raggiunge quest’anno la sua trentunesima edizione! Il festival si terrà dal 20 al 30 agosto, in versione online. Sono molto onorata da questa selezione!

Nuova selezione anche allo Short of the Year Festival per l’edizione Primavera 2021, dove ci sarà una grossa competizione per i vari premi… dita incrociate, grazie!

Tre nuovi festival per “The Wedding Cake”!

Tre nuove selezioni a festival per “The Wedding Cake”! Sono veramente sbigottita!!

Il Minikino è uno dei più bei festival del sud-est asiatico e sono davvero orgogliosa per questa selezione! Si svolgerà covid-piacendo a Bali il prossimo settembre.

Sono poi felicissima di essere semi-finalista al Reale Film Festival di Cinisiello Balsamo (Milano), ché ha come slogan “We’re not cool, we’re real”, decisamente nelle mie corde!

Last but not least, il Fem Tour Truck, un festival che nasce e si muove dalla Baskia per toccare itinerante mezza Europa e Sud America, portando il programma in giro per il mondo a bordo di un camioncino: questo sì che è cool!
Per il Fem Tour Truck, sono in concorso come videoartista… che meraviglia! Continua a leggere

I trofei da Reykjavik!

Mi sono finalmente arrivati i trofei per essermi aggiudicata la vittoria per il miglior cortometraggio al festival di Reykjavik con “The Wedding Cake”!

Una scultura dell’architetta e fabbra Hallgerður Kata Óðinsdóttir, e una collana della designer di gioielli Gera Kristín Lárusdóttir. È bellissimo poterli finalmente toccare dal vivo!

Nuovo progetto per “Carne muta”!

Ieri una grande giornata passata a Malmö, nella regione della Scania, per incontrare Cristina Hagander, un’artista che realizza le proprie opere prima a acquarello e china, e poi con il ricamo.

Cristina è l’artista interprete di una delle narrazioni che comporranno il mio documentario artistico “Carne muta”, di cui “The Wedding Cake” è il pilota. Insieme a lei proverò a raccontare una storia durissima, e sono sicura che verrà fuori qualcosa di veramente unico e originale.

Intanto ieri Mikael Moiner ha preparato il set fotografico con cui Cristina potrà realizzare il materiale necessario per l’animazione, e conoscerla è stato veramente un enorme piacere, umano e artistico.

Proiezione online per “The Coltrane Code”!

Ho ricevuto con grande piacere l’offerta da parte dell’ International Tour Film Festival di Civitavecchia far parte dell’iniziativa ITFF in Streaming EXTRA, dove vengono trasmessi in diretta streaming online sulla pagina Facebook una selezione di corti e lungometraggi. Mi è stato chiesto di partecipare con “The Coltrane Code” e sono felice di invitarvi a vederlo sabato 23 maggio a partire dalle ore 18:00 con replica la mattina successiva, domenica 24 maggio, a partire dalle ore 11:00.

Questa la pagina degli eventi: https://www.facebook.com/events/243320080080650/

“Di morire libera” recensito da Barricate di Carta!

Che enorme soddisfazione questa recensione di Sara Spina per Barricate di Carta a proposito di Di morire libera!!

È una delle più profonde recensioni che abbia avuto fino a oggi, ho sentito le parole vibrare con la stessa veemenza con cui le ho scritte, un’emozione stupenda…

Perché leggere “Di morire libera” di Monica Mazzitelli?
Quale il pregio di questo testo?

Una sola risposta a queste domande Monica ci racconta la storia di una donna libera, Michelina Di Cesare, la storia di una donna “Michelina, con quegli occhi che bruciano e lo sguardo che non abbassa mai”, una donna che “non crede ai re, alle regine, ai preti, ai vescovi, ai generali,ai marchesi, ai baroni. E neanche ai compaesani, ai famigliari.”,

Una donna che ha pienamente compreso quale è la sua condizione sociale e cosa può fare per uscirne.

Così Michelina si rivolge a Ciccio “Nui se putimmo solo ribbellà alla vita”, “i so libera, nisciuno me pote ricere che teng’a fa”.

Un altro pregio in verità di questo libro è quello di aver ricostruito in maniera dettagliata attraverso documenti di archivio e trascrizioni originali un pezzo di storia poco indagata.

Continua a leggere