Stamattina alle 11 intervista a per NovaradioCittàFutura di Firenze: parleremo anche del secondo concorso per corti CC dal Copyleft Festival di Arezzo (il sito sta per essere aggiornato con le novità dell’edizione 2009). Oh yeah!
Stamattina alle 11 intervista a per NovaradioCittàFutura di Firenze: parleremo anche del secondo concorso per corti CC dal Copyleft Festival di Arezzo (il sito sta per essere aggiornato con le novità dell’edizione 2009). Oh yeah!
Che ha ripreso il mio brano su Cheever nel suo bellissimo blog (che non conoscevo!). Grazie!!
Finalmente online l’intervista a proposito di booktrailer a me e a Peppe Fiore, che ci ha fatto Saverio Simonelli di/per “La Compagnia del Libro” quella bella serata al Tuma’s.
Grazie a tutti [soprattutto a Giuseppe D’Emilio che me l’ha segnalata ;-)]
Si parla ancora di booktrailer e quindi per fortuna anche delle produzioni di Molly Bloom qui su LiquidaMagazine.
Grazie a Roberto Laghi per il suo pezzo sui miei ultimi due cuccioli, uscito su Booksblog!
Bel pezzo, mi ha fatto molto piacere. Si può leggere qui.
Grazie a Michele Ortore per questo pezzo su Carta online, dove parla del problema dei prestito bibliotecario a pagamento. La raccolta firme è terminata ma la campagna continua a spron battuto, guai fermarsi…
Addirittura? Sì, sul numero del 19 marzo.
Una petizione sul copyright
Industria e istituzioni tentano di estendere nel tempo il copyright. Ma l’elasticità del diritto d’autore ha un limite: puntando tutto sulle ricompense da destinare ad autori e editori si deve necessariamente rinunciare ad incoraggiare la circolazione della cultura. A ricordarlo ai cittadini e alle istituzioni sono due iniziative che muovono dalla rete: «Sound Copyright», una petizione promossa da «Electronic Frontier Foundation Europe» e «Open Rights Group», e il secondo corto di Monica Mazzitelli. «Sound Copyright» si rivolge direttamente alla Commissione Europea: la contingenza che ha spinto alla mobilitazione è la recente proposta mirata a allargare le tutele previste per i performer di brani musicali. La giustificazione è garantire a chi esegue la musica di entrare a pieno titolo fra le fila degli artisti, lo strumento è l’estensione delle tutele sulle loro incisioni a 95 anni dal momento della performance.
È fantastico quanti link stanno uscendo sul web! Una meraviglia!! Oltre a iQuindici, sono felicissima della segnalazione su Giap del 16 marzo, ma poi ecco qui una lista cronologica (che andrò man mano ad aggiornare) di siti web e blog che hanno dato la notizia, spesso con grande calore. GRAZIE!!!
Lipperatura
Gennaro Carotenuto
Aidalampi
Xaaraan – Antonella Beccaria Blog
Pagina Tre
La poesia e lo spirito
Marco Scialdone Blog
Commons People
Information Guerrilla
Ki+ Blog
Punto Informatico
Bonaria Biancu – The Greek Librarian
Luciano Pagano – Giorni perduti
Letturalenta
Catepol 3.0
Erba Mate
Blog your mind
Inprospettiva