Copertina di “Di morire libera” in uscita il 14 dicembre!

Ecco la copertina del mio nuovo romanzo in uscita il 14 dicembre! Sono felicissima!

Qui il testo del comunicato stampa, scaricabile anche in formato pdf qui:Scheda Di morire libera:

LORUSSO EDITORE – da dicembre in libreria
Monica Mazzitelli
DI MORIRE LIBERA
La vita ardente di Michelina Di Cesare, briganta
introduzione di Enzo Di Brango

1860. Con l’invasione del Regno delle Due Sicilie l’Italia è stata appena unificata sotto la monarchia sabauda. Quando diventa chiaro che Francesco II di Borbone non tornerà più sul trono di Napoli, tutti coloro che hanno combattuto fino a quel momento  credendosi militari clandestini diventano “briganti” e vengono relegati ai margini della società, braccati e piegati. Tra questi c’è una donna, destinata a diventare un’icona di quell’era. Si chiama Michelina Di Cesare.
Di lei si tramandano foto false realizzate in studio con una modella, a soddisfare la famelica curiosità voyeuristica del tempo, che con triste ironia diventano – e
restano fino a oggi – il simbolo di una rivolta in chiave femminile agli abusi sabaudi. Ma l’unica vera foto di Michelina è un’immagine terribile, che la ritrae dopo l’uccisione, a seno scoperto e incinta.
Ma chi era davvero questa donna? Qual è la sua parabola e perché è necessario salvarla dall’oblio? Monica Mazzitelli ricostruisce la storia epica e vera di una donna memorabile, in un romanzo incalzante, modernissimo, a tratti sanguinoso e lurido, femminista e anarchico, potente e scritto «con le lacrime sempre in tasca».

Sono quella che non voleva una vita sottomessa. Sono quella che non ha potuto
crescere i suoi figli. Non abbiate pietà di me, la mia vita l’ho scelta e l’ho vissuta,
e sapevo pure come sarebbe finita.
Andava bene anche di morire, ma di morire libera.”

Monica Mazzitelli è nata a Roma nel 1964 e vive a Göteborg (Svezia). Scrittrice e regista, ha pubblicato un romanzo per Rizzoli alcuni anni fa (sotto pseudonimo), ha curato l’antologia Tutti giù all’inferno (Giulio Perrone Editore), è caporedattrice di La poesia e lo spirito, e ha tenuto il blog Tu, quore! per l’Unità. Ha pubblicato racconti in vari volumi e ha collaborato con importanti testate con articoli, racconti e recensioni, tra le quali Nazione Indiana, Carta, Diario, Accattone, Micromega.
Come regista ha diretto Dignity, documentario pluripremiato, insieme a altri due cortometraggi, Midsommar e The Coltrane Code, selezionati per oltre un centinaio di festival internazionali.
Nel 2002 ha fondato il gruppo de iQuindici, costola della Wu Ming Foundation, che ha diretto fino al 2009.

Formato: 14,8 x 21 cm
Brossura
ISBN 9788894442717
Romanzo
264 pagine – 14 euro
Storia – Biografie
Collana Buck contatti: info@lorussoeditore.it Fb: Lorusso Editore

 

“Just Looking” al Medfilm Festival di Roma

Sono veramente felice e onorata che “Just Looking”, un mio lavoro artistico, nato come progetto di installazione video museale e poi trasformato in un filmato a schermo unico, sia in concorso al più antico festival internazionale della capitale, il MedFilm Festival, che arriva quest’anno alla sua venticinquesima edizione. “Just Looking” concorre nella sezione “Walk With Women”, inaugurata quest’anno.
La proiezione è prevista per sabato 9 novembre alle 15:30 al Cinema Savoy, in Via Bergamo 25, Roma.
“Just Looking” è un collage di foto e video sul punto di vista femminile sui fischi da strada e le sue implicazioni nella società patriarcale dove la cultura dello stupro oggettifica il corpo femminile, giustificandone il suo utilizzo tanto nell’abuso sessuale a pagamento (prostituzione) quanto quello non a pagamento (stupro).
Ringrazio nuovamente tutte le persone che hanno collaborato professionalmente a questo progetto, in primis mio marito Mikael Moiner Photography​ per le immagini insieme a Cinzia Bolognini e Marco Puppini, Magnus Bergström per il montaggio e Therese Larsson per il suono.
Ma voglio anche ringraziare con infinita riconoscenza gli amici che hanno voluto partecipare con la loro presenza davanti alla camera perché hanno ritenuto che questo progetto fosse importante. Oltre al contributo professionale dell’attrice, ballerina e coreografa Valeria Palmacci​, e degli attori Lino Avendola e Luigi Mazzullo, ringrazio Eliana Como, Flavia Cidonio, Francesco Tupone, Gabriele Savini, Laura Daniele, Loredana Franza, Marcello Samperi, Maria Antonietta Bassetti, Marco Zappone, Stefano Colasanto e Yari Selvetella, che con la loro presenza sul set mi hanno dato la conferma che questa idea aveva valore.
GRAZIE!

Un tributo a Giovanna De Angelis su La poesia e lo spirito

Comincio oggi la pubblicazione delle opere di Giovanna De Angelis, una donna stupenda, intellettuale, scrittrice e femminista (forse non in quest’ordine) che oggi avrebbe compiuto 50 anni. Purtroppo è mancata qualche anno fa, e la sua voce manca ogni giorno.

Questa sorta di “rubrica” dal titolo Le pagine ritrovate di Giovanna De Angelis a cui ho lavorato con l’aiuto di Yari Selvetella andrà avanti fino a luglio, per restare per sempre disponibile. Questo che segue il primo articolo pubblicato su “La poesia e lo spirito“: Continua a leggere

“Just Looking” – nuova istallazione

Io e Mikael Moiner abbiamo lavorato a un progetto per un'istallazione a sei schermi / sei casse audio, per raccontare le diverse forme di odio per le donne nelle declinazioni del soddisfacimento sessuale.
Nella speranza di trovare presto una collocazione museale per questo lavoro, ve lo presento in una forma video unificata. Non rende altrettanto, ma volevo che fosse visibile per questa Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Dura 60 secondi.

Nuovo progetto per “Dignity no-profit People”

Come progetto derivato dal mio documentario “Dignity” è nata qualche anno fa un’associazione, “Dignity no profit people“. Siamo veramente felici di annunciare che il progetto si sta espandendo sempre più, a stiamo acquistando un terreno dal governo mozambicano. Abbiamo individuato un posto perfetto e zolla dopo zolla siamo già riusciti a comprare il 25% di tutto lo spazio che ci serve!

Ma soprattutto, siamo alla ricerca di IDEE più che di soldi: su questo pezzo di terreno faremo sorgere un centro polifunzionale che ha come obbiettivo quello di offrire spazi pubblici di informazione, istruzione, insegnamento di arti e mestieri, supporto a giovani madri single, giochi per bambini, sport, salute e chi più idee ha, più ne metta!

Potete leggere qualche dettaglio in più qui, ma contattatemi per qualsiasi cosa!

Infine, un grazie speciale a Mikael Moiner per il montaggio e al Daniel Karlsson Trio per la musica!

Project manager per la biblioteca di Askim!

Verso la fine dello scorso anno ho ricevuto l’incarico di Project Manager per i lavori di ristrutturazione e arredamento di una deliziosa biblioteca di Göteborg, nell’area di Askim.

Sono stati mesi molto intensi e complessi, e quindi anche estremamente divertenti, durante i quali ho coordinato il lavoro di molte persone, da quello culturale a quello tecnico, dal marketing alle pubbliche relazioni. Ho imparato molto e sono felice di aver dato un contributo che mi è stato spesso riconosciuto come eccellente, anche se a essere sincera non ho fatto altro che cercare di dare il meglio delle mie possibilità. Ho avuto come obbiettivo quello di spendere il meno possibile del budget a disposizione – dato che si trattava di fondi pubblici – mantenendo però alta la qualità degli arredi in modo che potessero durare per qualche decina di anni a venire!

Sono fiera di essermi guadagnata la prima pagina di un giornale locale e anche qualche bel articolo, in questi giorni, anche collegato alla mia collaborazione con la Göteborg Wind Orchestra.

Sono felice che questa città mi accolga con questo entusiasmo, è un amore del tutto reciproco heart

Ecco un album di foto dell’inaugurazione di ieri, il link a un pezzo della testata Vårt Göteborg (in svedese!), quello del Västgöta Bladet e qualche immagine delle pubblicazioni. Felicità!

Per Dignity No Profit People

Quando andai in Mozambico per girare il documentario “Dignity” non sapevo bene cosa avrei trovato, avevo solo un’idea abbastanza vaga sul luogo, su come avrei potuto fare le riprese, su come avrei potuto comporre la narrazione, ancora così vergine e solo intuita. Ma sapevo che tutto sarebbe stato legato alle ragazze, e mi sentivo totalmente libera da pensieri, pre-giudizi, indicazioni a loro proposito. Ero una tabula rasa, curiosa e piena di amore per le loro sofferenze e le loro storie, che volevo solo accogliere.

Non avere idea di come avrei montato tutto il girato mi generava un certo margine di preoccupazione, ma mi istillava anche un grande senso di libertà e desiderio di lasciare che fossero le ragazze a guidarmi. Dopo alcune sessioni con la mia insostituibile montatrice Cinzia Bolognini, e anche qualche consiglio da parte del registra Guido Chiesa e di sua moglie nonché partner professionale, la sceneggiatrice Nicoletta Micheli (che lascia sempre un segno in ciò che faccio, persino quando non lo sa) mi fu invece velocemente chiaro cosa avrei raccontato e come, e soprattutto quel finale dove una delle ragazze, Lúcia (che noi chiamiamo affettuosamente Lucinha) afferma di non volere niente di complicato nel suo futuro, ma solo “una vita normale”. Continua a leggere

Narratrice per concerti dedicati a Roma

Ho avuto il piacere e l'onore di essere chiamata a narrare la mia città natale Roma da parte di una delle più importanti istituzioni musical della città di Göteborg, la Göteborg Wind Orchestra, che ha come sede il più antico palazzo eretto nella città. il Kronhuset.

Sotto la direzione del Maestro Niklas Wallén avrò modo di raccontare qualcosa di sottile e diverso sulla Città Eterna, parlando di quegli elementi di acqua, terra, aria e fuoco che compongono secondo me un unicum emozionale anche per i turisti di passaggio.

Domani doppia data nella cittadina di Tidaholm, e sabato gran concerto alla Kronhuset, alle ore 16:00!