Bertolucci, il patriarcato, e “e allora Caravaggio??1?1”

La rete si è abbastanza divisa su Bertolucci. La maggior parte delle persone sono in lutto e non lesinano epiteti molto altisonanti nei confronti del regista, altri lo criticano per quanto successo sul set di “Ultimo Tango a Parigi”, in quella che viene da tutti denominata la “scena del burro”. Ci sono versioni diverse sull’accaduto, dal negazionismo più assoluto (“era una zoccoletta che se l’è andata a cercare, l’hanno pagata, sapeva la scena” e via vomitando) a quelli che “è stato quel burlone di Brando, Bertolucci è innocente!” e via scemando. Sulla questione precipua, non c’è molto da congetturare dato che lo stesso Bertolucci si è espresso chiaramente in proposito. In primo luogo, ammettendo l’accaduto e motivandolo con una giustificazione artistica: voleva che l’attrice mostrasse emozioni reali e non recitasse, perché il tutto fosse più forte (lo stesso principio degli snuff movies). In secondo luogo dichiarando in tempi più recenti che era “dispiaciuto” di non aver chiesto scusa a Maria Schneider per l’accaduto, prima che lei morisse.

Continua a leggere

“Just Looking” – nuova istallazione

Io e Mikael Moiner abbiamo lavorato a un progetto per un'istallazione a sei schermi / sei casse audio, per raccontare le diverse forme di odio per le donne nelle declinazioni del soddisfacimento sessuale.
Nella speranza di trovare presto una collocazione museale per questo lavoro, ve lo presento in una forma video unificata. Non rende altrettanto, ma volevo che fosse visibile per questa Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Dura 60 secondi.

Sul disastro nell’Agordino, sulla Prima Guerra Mondiale, e sulla guerra contro la terra.

Qualche giorno fa avevo scritto sulla mia pagina ufficiale su Facebook un post per tentare di far capire che si era abbattuto un cataclisma sull'Agordino di cui nessuno stava parlando, condiviso gentilmente da molte persone. Al tempo non erano ancora chiare le cifre mortali della catastrofe arborea, che sono oggi invece brutalmente conosciute. Se non siete mai stati in quelle zone, è difficile possiate comprendere la bellezza maestosa e allo stesso tempo morbida delle distese di abeti che accarezzano i fianchi delle mie montagne. E non potete neanche immaginare quanto forte sia il mio dolore nel vedere semidistrutta la cosiddetta "foresta dei violini", una selva di abeti da cui ogni anno a dicembre, se non sbaglio al plenilunio, vengono tagliati alcuni alberi, che dopo un lungo processo di lavorazione diventano da decenni i migliori violini del mondo, a partire dalle prime forniture per il Maestro Stradivari. Sono le montagne e le valli di Dino Buzzati queste, il più grande novelliere italiano del novecento, che ne ha cantato tutto il fascino ne "Il segreto del bosco vecchio".

Continua a leggere