Archivi categoria: Regia
Desiati – Il making of
Ero molto curiosa di leggere il nuovo romanzo di Mario Desiati; mi piacciono i suoi toni dolenti, la sua prosa precisa e polposa, la sua timidezza che nasconde lati contraddittori e sorprendenti; il femminile annidato nel maschile e il maschile nel femminile, in un’eterna rincorsa senza possibilità di incontro. E questo era il libro giusto per conoscere Mario, disossarlo.
Ma non mi è bastato e quindi una volta letto il romanzo ho sentito le suggestioni che mi aveva dato, il suo senso di morto e sconfitto, di abuso e spietatezza, il fondo di consolazione e perdono; e ho pensato alle spose suicide e i ragazzini spietati, e li ho girati, a Gravina in Puglia, grazie alla produzione di Intergea.
Alla fine ho tenuto solo le spose e la strada di notte, il languore patito della bellezza che si spreca; non sono riuscita a coniugarlo ai bambini che giocano a pallone e mi dispiace di averli disturbati per niente, ma era impossibile coniugare con un senso queste due atmosfere. Quindi ho rappresentato solo donne tristi e fantasmatiche, buio notturno senza pace.
I due giorni di riprese sono stati molto intensi. Grande intesa con Donatella Altieri, autrice della fotografia, e grande professionalità da parte di Maria Pina Digiesi di Intergea, che ha coordinato una troupe pazzesca di bellissime persone con cui è stato magnifico lavorare, e con cui spero di collaborare ancora. Grazie a tutti!
Un ringraziamento infine anche a Annarita Briganti che apprezza i miei lavori e mi ha chiesto di inserire questo booktrailer nella rassegna di Catania del 25-27 settembre, all’interno del Catania Trailer Film Festival, prima ancora che lo girassi. È stato un piacere e un onore offrirglielo in anteprima.
Anche questo lavoro è convintamente e appassionatamente rilasciato con licenza Creative Commons. You can use it for free if you do it for free.
Concorso per corti in Creative Commons
Partito finalmente il concorso per cortometraggi che avevo in mente dal lancio di “Tutti giù all’inferno”, lo realizzo con la collaborazione dei magnifici sei di InProspettiva di Arezzo, all’interno del Copyleft Festival, di RING, forum di registi indipendenti, e con la complicità della Libreria Flexi di Roma.
Parte il primo concorso italiano per cortometraggi dedicato esclusivamente a lavori in creative commons e ha come obiettivo quello di promuovere e far incontrare musica, testi, immagini e attori favorevoli alla libera diffusione della produzione creativa per stimolare interazioni tra arti diverse, con la finalità di realizzare dei lavori che abbiano massima possibilità di circolazione dentro e fuori la rete.
Tutte le informazioni necessarie si trovano qui: www.copyleftfestival.net
Roberto Arduini de l’Unità mi intervista a proposito di booktrailer
Bel pezzo, mi ha fatto molto piacere. Si può leggere qui.
“Non pago di leggere” recensito su Carta.org
Grazie a Michele Ortore per questo pezzo su Carta online, dove parla del problema dei prestito bibliotecario a pagamento. La raccolta firme è terminata ma la campagna continua a spron battuto, guai fermarsi…
“Tana per la bambina con i capelli a ombrellone” e “La strategia dell’ariete” a Catania per il Trailers FilmFest
Due booktrailers a firma Molly Bloom Productions tra i 15 presentati alla VI edizione del Trailers FilmFest in programma a Catania il 25-26-27 settembre 2008. Sono stati scelti da Annarita Briganti e Jacopo De Michelis i trailers dei romanzi di Monica Viola e di Kai Zen, mi fa molto piacere, grazie per averli selezionati.
Non paghi versione inglese o quasi ;-)
Insomma, Molly Bloom doveva tornare a parlare inglese come in Disney Trap, anche perché il problema della direttiva per il prestito a pagamento è un problema assolutamente europeo, e quindi era necessario far arrivare il messaggio anche il tutto nord Europa. Presto saranno pronte anche le versioni sottotitolate in portoghese, spagnolo e francese, per i cugini “latini”.
“We can’t get enough of reading” ovvero la versione inglese di “Non paghi”
“No, grazie” online
“No, grazie” di Lidia Ravera – Nuovo booktrailer!
Finalmente sono riuscita anche a completare il montaggio di questo booktrailer che ho girato a giugno dell’anno scorso per l’uscita di questo intenso romanzo della mia Gazzella preferita, che ha prestato la sua bella voce per il reading. Questo lavoro deve molto alla scuola di cinema Sentieri Selvaggi, che oltre ad avermi ospitata mi ha anche supportato con le attrezzature, e tra operatori, tecnici e comparse direi che c’era mezza scuola 2006-07 🙂
Grazie quindi a tutti, soprattutto a Pina Pantano che pur essendo una regista si è prestata a malincuore a farmi da attrice, con ottimi risultati, alle pazientissime comparse (soprattutto Anna Preziosi e Flavia Correani, la bruna e la bionda ;-)), e ai magnifici operatori: Donatella Altieri (che ormai è