“Dignity” di nuovo in New Jersey!

Lo scorso aprile Dignity era stato selezionato per un bellissimo festival negli Stati Uniti, il "Women In The World" – Women In Media – Newark's 2017 Women's History Month Film Festival.

Qualche giorno fa la direttrice del festival mi ha contattata per chiedermi se ero disponibile a autorizzarla a proiettare "Dignity" in seno a una serie di iniziative per i 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, spiegandomi che il mio documentario era stato tra i più apprezzati e applauditi dal pubblico perché "illustra chiaramente l'importanza dell'istruzione e della speranza per affrontare enormi difficoltà. Ci congratuliamo con te per aver condiviso questa avvincente storia con i cinefili di tutto il mondo e non vediamo l'ora di proiettare i tuoi nuovi lavori per il nostro pubblico."

E quindi ho il piacere di invitarvi alla proiezione alla East Orange Public Library lunedì 4 dicembre alle ore 18:00!

 

Nuova recensione di “Di morire libera”!

Nuova incredibile recensione di Eliana Como del mio romanzo "Di morire libera" appena pubblicata da Popoff Quotidiano qui! Sono senza parole perché è stato veramente emozionante accorgersi che qualcuno ha letto questa storia con la mia stessa identica emotività, passione e scopo, trovandoci proprio quelle cose che sono le più importanti per me. E soprattutto, disegnando per Michelina un ritratto così bello da farmi commuovere!

Femm’ne s’ nasc’ brigant’ s’ mor’ (a proposito di un romanzo)

Prima di iniziare a scrivere la recensione di questo romanzo, ho provato a disegnarla. Primo perché un libro quando è così bello va semplicemente letto, non può essere raccontato. E poi perché i ritratti sono una parte importante di questa storia. Forse la ragione stessa per cui l’autrice, Monica Mazzitelli, ha deciso di raccontarla.
Di morire libera è la storia di una donna. La storia di Michelina Di Cesare, brigantessa vissuta negli anni successivi all’invasione del Regno delle Due Sicilie e all’unificazione dell’Italia sotto il re sabaudo. Femminista ante-litteram, donna coraggiosa e libera.

Continua a leggere

Che la forza sia con voi. E il potere con noi.

Inauguro con questo pezzo dedicato al #metoo svedese una collaborazione molto importante e preziosa per me: da ora sono a ogni effetto la "quarta autrice ufficiale" della preziosa pagina de Le Donne Visibili!

Ci sono molte donne per cui femminismo significa in qualche modo rifiutare una prospettiva di diversità di genere, come fosse un marchio di debolezza; donne che tendono a catalogare sé stesse su un metro maschile, a cominciare dalla declinazione dei titoli professionali, ché quelli al femminile “non valgono tanto quanto”.

Continua a leggere

Raggiunta -e superata!- quota 100 festival!

Felicissima di annunciare che ho appena raggiunto (e in verità sorpassato!) la quota 100 selezioni a festival con i miei corti, alè!!
Festeggio la cosa con questo banner creato dall’illustratrice Eliana Como, che ha disegnato questa ragazzina a rappresentare la mia casa di produzione “Molly Bloom Productions”. L’abbiamo chiamata Molly-Elly e da oggi in poi è il mio avatar. Non è fichissima?

Intervista su Jazzitalia.net

Marco Losavio, una delle colonne di Jazzitalia.net, mi ha intervistata a proposito di "The Coltrane Code"! Dopo una chiacchierata abbiamo pensato che sarebbe potuto essere carino dare ai lettori della testata la possibilità per qualche giorno di vedere il corto. Se siete curiosi, non dovete far altro che andare a cercare link e password all'interno del pezzo, che trovate qui!
Buona lettura e buona visione! 🙂

“Midsommar” in gara al Hope-First festival, con “Dignity” hors concours

Sono sempre estremamente felice quando il mio primo corto importante, "Midsommar", viene ancora selezionato per un festival dopo così tanto tempo. Resta il lavoro narrativo a cui sono più legata, e mi fa un effetto specialissimo che continui ogni tanto a competere!

Questa volta di tratta poi di un festival che mi piace moltissimo per politica e intenzioni: il Hope-First FF ha come temi i diritti umani e sul proprio canale Youtube offre la visione di tutti i corti in concorso. I film più visti dal pubblico verranno uniti insieme per una visione finale nella serata conclusiva del festival, il 14 luglio 2018. Quindi se volete vederlo (o rivederlo) lo potete guardare qui.

Fuori concorso anche "Dignity", che fa mostra di se qui!

 

Intervista a Radio Vaticana

Un paio di foto dall'intervista fatta settimana scorsa a proposito di "Di morire libera" a Radio Vaticana, condotta in studio da Rosario Tronnolone, con Meg Mason e Mara Miceli. Nice!