All’Eternauta!

Domani 10 marzo e martedì 13 sarò alla libreria L’Eternauta per leggere qualcosa di mio e di scelto da altri, insieme a Fabio Viola, mentre martedì presenterò lo splendido romanzo di Marta Baiocchi, in entrambi casi alle 18.00.

Con l’Eternauta abbiamo una lunghissima storia di collaborazioni, scambi culturali ma soprattutto fraterni, cazzeggi serissimi e affetto, ormai dal 2005.

Una libreria “militante” che sta cercando di sopravvivere, come tutte le piccole entità dei quartieri periferici. Venite domani o martedì, non per me, ma per comprare qualche libro, grazie!

SlowFesta d’autunno – Ke Nako, Roma, 27 novembre 2011

Anche quest’anno SlowCult, il sito per cui scrivo recensioni, si appresta a festeggiare un altro anno di vita, e alé!!

Anche quest’anno la festa è nutritissima di musica, letteratura e arte, tra cui le foto di Antonio Coppola di cui ho scritto qui sotto.

Quest’anno ci sarò anche io, per la parte di letteratura, prima di tutto a presentare il libro “Roma – L’impero del crimine” (Newton Compton) dell’immenso Yari Selvetella, che vi consiglio con tutto il cuore. A presto la mia recensione!
E poi a leggere alcune cose uscite su unonove. Per il reading con me anche Margi de Filpo e Andrea Chimenti, che si è molto generosamente prestato sia per la lettura che per l’accompagnamento musicale al pianoforte, per il quale saranno presenti anche Pier Luigi Zanzi a basso e voce, e Gianni Nicolai a chitarra e pianoforte.

Sarà molto bello e tutto ciò avverrà al Ke Nako, a Roma, a via dei Piceni 22, partire dalle 19.00. La parte letteratura sarà dalle 19.00 alle 20.30 circa. Occhio al programma comunque, ci sono cose splendide a seguire!

È nata www.unonove.org!

Sono ultrafelice, oggi 19 gennaio è finalmente online una nuova rivista web di cui sono direttrice editoriale insieme a Ivan Arillotta. Un nuovo progetto dove metto energia e entusiasmo, contentissima di avere tantissimi amici scrittori e scrittrici che mi aiuteranno a rendere viva questa pulsazione culturale. Vorrei una nuova narrazione per ogni insulso articolo di attualità stantia, sono certa che non sia necessario fare nomi o cognomi.

Cercateci qui www.unonove.org, questa è l’intro che abbiamo preparato io e Ari:

19 è una data da cui abbiamo abolito il mese e l’anno per levare alla parola l’imbarazzo d’essere l’eco di una serata tra amici, pubblicamente insignificante. Ci siamo tenuti il segno − piuttosto nudo, scaleno e ispido − a disposizione delle nostre intenzioni. Il risultato sono le nostre narrazioni, da lì puoi prendere i grammi della nostra sostanza, non te li snoccioliamo. Chi ha bisogno di un attaccapanni, cerchi un attaccapanni.
Istruzioni di lettura: unonove. Sottotitolo: diramazioni di cultura contemporanea.
È pensato così, come un pellegrinaggio rizomatico tra parole, immagini, suoni. Ogni razza di segno. La narrazione non avviene attraverso uno stile ma lo genera, la narrazione è già significato. Il tentativo è quello di operare una metamorfosi del reale al quale non ci vogliamo subordinare. Che siano fatte di parole, immagini, suoni o altre contaminazioni, vogliamo raccontare storie che sfiorino il guscio di spazio e tempo con una comune forma di ostinazione: l’insubordinazione al reale, alla retorica del fatto compiuto e del mondo arreso a se stesso con le braccia conserte. Far toccare l’avvilimento della coscienza con il desiderio di Altro, trasformare le castrazioni contemporanee in poesia di futuro.
Per il resto, siamo personcine molto simpatiche.

Presentazione di Altai di Wu Ming ad Arezzo ovvero “Degli eroici militanti della cultura alternativa”

O della cultura tout-court? Non saprei…
Posso solo dire che ieri sera sono stata per la prima volta al locale Karemaski di Arezzo a presentare il romanzo “Altai” di Wu Ming e a sentire uno splendido concerto di Egle sommacal con quartetto di fiati (vi dirò meglio poi). Il Karemaski è una realtà voluta e faticosamente gestita da un manipolo di piccoli eroi che non si arrendono a continuano a cercare di diffondere Cultura, quella vera, quella che cambia lo stato delle cose presenti.
Grandissima fatica, zero soldi, notti insonni, fidanzate incazzate, glicemia alta e catrame nei polmoni, per rendere meno desertica una città che oltre alla sua magnificenza storica ha poco più che bei negozi e centri commerciali. Quindi grazie Karemaski, fate la differenza a Arezzo come la Libreria Flexi fa la differenza qui a Roma.. finché resisterete, grazie!

Presentazione di Angel_F venerdì 5 marzo al Flexi

Per oscuri motivi Oriana Persico mi stima abbastanza da invitarmi a presentare il libro che ha scritto con Salvatore Iaconesi, Angel_F, alla libreria Flexi questo venerdì.
Io stimo decisamente lei per aver accettato con gratitudine di esserci, anche se non ho capito ancora bene di cosa parlerò ;o) Per fortuna oltre a me ci saranno Arturo di Corinto, Luigi Pagliarini, Gionatan Quintini, Marco Scialdone e Valentina Tanni.

Cmq: venerdì 5 marzo 2010 alle ore 18.00, Libreria Flexi, Via Clementina 9, Roma
Vi aspetto!

La Mazzi a DonnaèWeb 2009!

In netto ritardo (mi scuso!) un breve commento e un grazie di cuore alle organizzatrici di DonnaèWeb, soprattutto a Adele Marra e Isabella Moroni che mi hanno invitata a parlare di booktrailer a questa importantissima manifestazione. Ovviamente ho finito per parlare di copyleft, Wu Ming e Creative Commons (perché prima di tutto bisogna diffondere il verbo ;-)) ma non ho resistito!
E’ stata una bellissima cosa, e sono molto felice anche perché la mia amica Isabella Borghese è stata premiata, e abbiamo condiviso un bel momento. Che continui così!

Con Monica Viola per il gran tour Downunder! Presentazioni a Auckland (NZ) e Sydney (AU)

Incredibile! Venerdì 30 ottobre alla Auckland University, Arts 1 Building, Room 616, a partire dalle 17.00, e altra data il 12 novembre alle 18.00 all’Istituto di Cultura Italiana di Sydney, Level 45, Gateway, 1 Macquarie Place.
Sono troppo felice! Parleremo del romanzo di Monica Viola (“Tana per la bambina con i capelli a ombrellone – Rizzoli 2008 – www.monicaviola.it) e delle mia attività di scrittura e filmmaking, con la proiezione del booktrailer “Auroralia”.
Sono moooolto emozionata e contenta. Devo tutto questo a Matteo Telara e a Emilia Zazza, che mi ha messo in contatto con l’ICI. Grazie a entrambi!