Dico sempre "Questa è l'ultima possibilità di vedere Midsommar sul grande schermo" e poi… vengo smentita! Sono troppo felice che questo piccolo film continui a vivere oltre i limiti temporali che avevo ipotizzato, e per di più che torni nella fantastica Lecce! Grazie agli organizzatori del CoolClub per averlo scelto per la rassegna "Il cinema e la luna" all'Ammirato Culture House! Sono anche molto felice che questa immagine da Midsommar sia stata selezionata per rappresentare l'intero evento!
Archivi categoria: Eventi – Presentazioni
Grande successo per Dignity al RomAfrica Film Festival!
Proiezione oltre ogni aspettativa di Dignity al RAFF! Incredibile come la prevista sala Deluxe da 124 posti si sia mostrata del tutto insufficiente per il pubblico, e che anche dopo l’apertura della seconda sala da 70 posti molte persone siano rimaste fuori… non mi sarei mai aspettata questo successo alla prima proiezione, grazie a tutti!
Fino a ora sono usciti due articoli che hanno menzionato Dignity, uno su NeapolisRoma.it, e l’altro su Africa e Affari.
Il teaser di Dignity
Ecco il teaser di Dignity!
Mettendo qui i titoli di coda voglio ringraziare tutte le pesone che ne sono state parte: GRAZIE!
di
Monica Mazzitelli
da un’idea di
Monica Mazzitelli e Emanuela Bonavolta
con
Adelia, Anarita, Claudia, Imaculada, Joana, Liliana, Lucia, Marcia, Marta, Nela, Paciencia, Regina, Rosa, Rosalina, Serita e Teresa
operatori
Darim A. Da Ponte
Fabrizio Del Dotto
montaggio
Cinzia Bolognini
assistente alla regia
Cinzia Bolognini
Il mio nuovo documentario “Dignity”, presentato al RAFF, RomAfrica Film Festival
Finalmente pronto il mio nuovo lavoro filmico, stavolta un documentario. L'ho girato in Mozambico, qualche mese fa, sullo stimolo che mi ha donato una donna preziosa, Emanuela Bonavolta, coordinatrice di una Onlus, "O Viveiro” (“il vivaio”, in portoghese) che amministra un centro di accoglienza per ragazze nel misero e insalubre paese di Chitima, in Mozambico.
Le ragazze che crescono lì costruiscono la propria vita un millimetro al giorno. Orfane o disagiate, o entrambe le cose, hanno la possibilità di investire su se stesse, apprendere saperi o professioni, rieducarsi all’affetto mai ricevuto, saldare le fratture di ciò che le esperienze hanno frantumato. Non tutte ci riescono.
Dignity racconta senza retorica la storia di queste bambine e ragazze, la loro epica, la loro poesia, le loro cadute, i loro traguardi. Ma soprattutto il loro splendore.
“A sweet fall”, lyrics by Monica Mazzitelli :)
Oggi sono veramente felice e orgogliosa di farvi ascoltare un brano dal nuovo album di Andrea Chimenti, in uscita oggi!! Non potrò mai essere una musicista, purtroppo, ma ho avuto almeno l'immensa soddisfazione di poter mettere il mio nome su un prodotto così magistrale come quello del mio cantautore preferito… Vi invito ad ascoltare "A sweet fall", un pezzo splendido di cui ho realizzato anche un video, presto online! Grazie!
I am specially elated today because Andrea Chimenti's new CD is out, and I have had the huge honor of cooperating with him on this album but writing the lyrics to its only English song, A Sweet Fall".
I have also shot the video to this song, which will be available soon.. In the meanwhile, if you are curious to listen, you are most welcome to do so at the link below, thank you!
Radio Rai 3
[Please scroll for English]
Ieri una simpatica intervista alla trasmissione Patagruel, condotta dallo splendido Graziano Graziani per Radio 3, a proposito della mia adorata Stoccolma, e tutto il jazz che ne consegue! Ecco il podcast.
I was interviewed yesterday for the national Italian radio Radio 3 during a lovely program called Patagruel, unfortunately in Italian only!
Daniel Karlsson per Dagens Nyheter
[Please scroll for English]
Il 22 agosto 2014 è stato un compleanno molto importante per me: 50 anni. Una sensazione molto buffa, divertita e felice mi ha accompagnata tutto il giorno e tutta la sera fino a notte, come qualcosa da trattenere ma anche lasciare. Resta nella mia vita una giornata memorabile e unica, conclusa con un concerto suonato per me da Daniel Karlsson e il contrabbassista Thomas Markusson, che dal vivo è persino meglio che su cd! Presto in arrivo la recensione del loro nuovo album, "Duo", lanciato appunto in questo giorno. Ma dopo aver lasciato andare la felicità ché deve essere libera come un gatto, resta questa cosa bella: un risveglio con il più importante quotidiano svedese, Dagens Nyheter, che dedica proprio oggi un articolo a Karlsson, dove lui si dilunga a raccontare di me e della nostra parnership artistica.
No, non ricordo un compleanno migliore di questo 🙂
I turned 50 on the 22nd of August. I was feeling "worried" about this birthday in some ways, but it turned out to be the funnies, sweetest and most memorable I experienced in my life so far, with Daniel Karlsson releasing his new "Duo" album with genius Thomas Markusson on double bass, playing for me. And in the morning, as soon as I woke up, I read this interview that Karlsson released for Sweden's most prominent daily newspaper, Dagens Nyheter, where he tells a lot about me and our partnership.
Best birthday ever 🙂
“Midsommar” al LatroniCorto Film Festival!
Slowfesta di primavera!
È di nuovo tempo di Slowfesta! Ci vediamo al Beba do Samba di Roma venerdì 18 maggio 2012 a partire dalle 21.00! Apro io con la presentazione del delizioso romanzo di Fabio Bussotti!
Qui di seguito il comunicato stampa:
Avrà luogo il 18 maggio prossimo a partire dalle 21 l’ormai tradizionale rassegna organizzata da Slowcult.com, sito specializzato in recensioni di concerti, cinema, teatro, danza nonché corredato di una ricchissima serie di photogalleries, sorprendentemente classificatosi tra i primi 10 blog musicali nel prestigioso contest dei Macchianera Blog awards,
Sul palco del Beba do Samba, che ospitò già la prima edizione di due anni fa è previsto uno spazio letteratura, in cui lo scrittore/attore Fabio Bussotti presenterà il suo romanzo ‘Il Cameriere di Borges’ interpretandone alcuni brani. Continua a leggere
Al festival italo-irlandese di Verona
Ringrazio di cuore all'immensa Federica Sgaggio per avermi invitata a partecipare a un'iniziativa strepitosa, vitale, propulsiva e unica come il Festival italo-irlandese, tra Nogarole Rocca e Verona, dal 3 al 6 maggio 2012, che è già alla sua seconda e meritatissima edizione. Non so quanto io abbia meritata questa convocazione ma sono davvero felice e emozionata di farne parte, insieme a una lista impressionante di scrittori irlandesi di peso, a cominciare da Catherine Dunne, che non vedo l'ora di conoscere.
Il Festival si articola su più giornate, con anche iniziative di scrittura molto dense e interessanti, per cui vi invito a leggere con attenzione il programma. Io sarò lì tutto sabato, ci vediamo a Verona!