Gli esordienti sono qui – La nuova antologia di narratori inediti curata da Mario Desiati

Recensione per Off.

Rtf qui.

GLI ESORDIENTI SONO QUI

La nuova antologia di narratori inediti curata da Mario Desiati

Ha bruciato molte tappe e molto in fretta Mario Desiati, classe 1977, e tutte meritatamente: romanziere e poeta, talent scout e redattore della più importante rivista letteraria italiana, Nuovi Argomenti, ha un occhio personalissimo e indipendente sulla scrittura. Dopo il romanzo Neppure quando è notte (peQuod, 2003) ha pubblicato l’anno scorso con Mondadori Vita precaria e amore eterno consacrandosi come uno dei più talentuosi giovani scrittori in Italia. Continua a leggere

Addio Marianne Fredrikson

I suoi ultimi romanzi non mi avevano entusiasmata, e certo Goliarda Sapienza, Joyce Carol Oates e Toni Morrison hanno penne migliori, sotto il profilo letterario, ma ho sentito Marianne come nessuna, e resta una delle scrittrici che amo più visceralmente. Le avevo scritto una lettera, mille anni fa, e di ritorno mi aveva risposto la sua casa editrice, dicendomi che mi scrivevano da parte sua per dirmi che lei voleva che io fossi la sua promotrice e traduttrice per l’Italia.  Mi sarebbe piaciuto moltissimo ma all’epoca non avevo contatti nell’editoria, e non me la sono sentita di fare la promotrice/traduttrice precaria, buttandomi alla fine sul posto fisso. È uno dei pochissimi rimpianti della mia vita. Spero che dal mio coccodrillo si sentano le lacrime, perché le ho piante davvero.
Parte di questo pezzo è stato pubblicato anche da Diario nel marzo 2007.

Rtf qui.

MARIANNE CHE NON AVEVA PAURA DI DIO

Domenica scorsa è morta Marianne Fredriksson, la più famosa scrittrice contemporanea svedese. I suoi romanzi sono stati tradotti in 47 lingue e hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. La ragione di questo successo sta sicuramente nella sua capacità di parlare dell’essere umano nella sua interezza, dei suoi conflitti, del suo bisogno di autodeterminazione. Continua a leggere

Karlheinz Deschner : dieci volumi per raccontare tutta la storia criminale del cristianesimo

Recensione per Off.

Rtf qui.

DIECI VOLUMI PER RACCONTARE TUTTA LA STORIA CRIMINALE DEL CRISTIANESIMO

Presentazione con il curatore Carlo Modesti Pauer venerdì 9 febbraio all’Eternauta

Il titolo non offre mediazioni: “Storia criminale del cristianesimo”, e la sua lunghezza rende di per sé pesanti le accuse: dieci volumi di circa 500 pagine ciascuno, gli ultimi due ancora da completare. Il suo autore Karlheinz Deschner, tedesco di Bamberga, classe 1924, si dedica alla scrittura di quest’opera ciclopica a partire dagli anni ’80, dopo che altri suoi precedenti saggi gli avevano già fruttato un processo per “Vilipendio della Chiesa” nel 1971. La cultura di questo studioso di Storia, Teologia e Psicologia è pressoché sconfinata, e messa quasi completamente al servizio della laicità e dello scetticismo. Continua a leggere