7 Settembre 2008 · Commenti disabilitati su Online i racconti dei ragazzi del Liceo Galilei di Trieste!
Finalmente pronta la nuova sezione di racconti proposta dai ragazzi del liceo triestino con cui abbiamo creato una bella collaborazione, grazie al lavoro di Roberto Calogiuri, scrittore e professore, e il gruppo dirigente della scuola.
I racconti sono stati scritti da giovanissimi che però hanno dimostrato nella maggioranza dei casi una notevole maturità narrativa, in qualche caso anche stilistica: BRAVI!!!
Speriamo che siano presto disponibili anche i contributi audio e video, stay tuned!
Tags: News e Eventi
10 Agosto 2008 · Commenti disabilitati su Glasnost vendite!
Ecco cosa l’editore ci dice che abbia venduto questa piccola antologia da settembre a dicembre 2007: 287 copie!
Considerando che:
1) in libreria non si trovava
2) se c’era, c’era solo a Roma
3) che era scaricabile gratis in rete dal giorno zero
4) che era un’antologia di racconti, che in Italia notoriamente non vendono un cacchio…
… io dico che… 287 stramaledette copie in meno di tre mesi non sono per niente male!! :-))
Tags: News e Eventi
9 Giugno 2008 · Commenti disabilitati su Finalmente il concorso per corti in creative commons!!
Alla fine ce l’abbiamo fatta: ecco il concorso per corti in CC, organizzato per il Copyleft Festival di Arezzo, nel cui sito trovate tutti i dettagli.
Un caloroso benvenuto a tutti i filmmaker che verranno qui a cercare spunti: setacciate pure il sito in lungo e in largo,i testi disponibili per soggetti e/o sceneggiature sono quasi una cinquantina!
In bocca al lupo e buon divertimento!
Tags: News e Eventi
25 Maggio 2008 · Commenti disabilitati su “Tutti giù” alla rassegna spettacolo “Un certo modo di essere Roma” – Roma 30-31 maggio 2008
Con grandissimo piacere vi segnaliamo questa “presenza” a una due giorni di eventi strabilianti organizzata da Bianca Giovannini della BandaJorona
E’ un grande onore collaborare con persone così straordinarie. Ecco il programma, noi siamo all’inizio inizio, con Lanfranco Caminiti.
“UN CERTO MODO DI ESSERE ROMA” 2008
IL SUONO DELLA PAROLA
omaggio a Gabriella Ferri
Venerdì 30 MAGGIO 2008, Roma – OFF!CINE PIGNETO
Sabato 31 MAGGIO 2008, Roma – VILLAGGIO GLOBALE
Roma, 2008. Come sempre, luogo di incontro e di partecipazione. L’Urbe nata sulle sponde del Tevere, unica via di comunicazione allora, cresciuta nei secoli e arricchitasi progressivamente con le mille genti che l’hanno attraversata, vissuta, resa unica.
Venite tutti a Roma. Se dice che più semo e mejo stamo….
Così uno degli stornelli più noti, espressione di una attitudine popolare e diffusa, non rinchiusa nei circoli esclusivi della Cultura, capace ad un tempo di originalità/unicità e universalità.
Una forma culturale aperta e inequivocabilmente plurale, che tanti hanno cercato di limitare, rinchiudere, fermare in un dato momento definito come autentico e vero ma in realtà già mutato nello spazio brevissimo che intercorre tra l’osservazione e la sua descrizione.
Anche oggi realtà in continua trasformazione e irriducibile ad ogni sistematizzazione, la città vive e si esprime giorno per giorno. La parola è il mezzo per eccellenza, è il suo respiro profondo e vitale: scritta, cantata, recitata, pulsa come il battito del cuore.
Nuove generazioni di poeti, cantanti e narratori la raccontano così come essa è, con la sua straordinaria bellezza e le sue lancinanti lacerazioni. Come essa è, non ancora come vorremmo che fosse…la nostra città.
Con questa iniziativa, per il quarto anno consecutivo e avendo sempre come nume tutelare la figura e la voce dell’indimenticabile Gabriella Ferri, cerchiamo di dare voce a tutto questo.
L’iniziativa si svolge in due giornate:
Venerdì 30 MAGGIO 2008
Dalle 20.00 alle 22.30 presso Off!cine Pigneto – Roma
Aperitivo/Convegno “Il Suono della Parola”
OFF!CINE
cinema bistrot
via del Pigneto 215
Roma
tel. 06 2147503
info@officinepigneto.it
ingresso gratuito
Dal patois, “Wordsound have power”: IL SUONO DELLA PAROLA
Come la parola si qualifica attraverso le sonorità, la musica, i linguaggi, per raccontare la città e se stessi; narrativa, musica, poesia, lirica delle canzoni. Come la città è raccontata e come si esprime.
- Lanfranco Caminiti, saggista, giornalista; Monica Mazzitelli, scrittrice, filmaker, coordinatrice del gruppo dei Quindici: la città dell’“Accattone”, di “Tutti giù all’inferno. Anagnina che togli i peccati del mondo” e del mito della sua fondazione “Allupa Allupa”. Proiezione di una videopoesia tratta dall’antologia web “Tutti giù all’inferno.” [www.metroinferno.info]
2. Alessandro Trionfetti, poeta, insegnante, narratore: Valentino Zeichen e Victor Cavallo, la poesia contemporanea a Roma. L’evoluzione del dialetto.
- CSOA Ex-Snia Viscosa, centro sociale: Raccontare il territorio, agire nel territorio; esperienze e progetti in corso.
- Massimiliano Coccia, scrittore: Roma cambia mentre parla. Da Trilussa e Petrolini ai nuovi linguaggi letterari e urbani.
- Claudio Vedovati, Scuola Popolare di Musica di Testaccio: “Scusi, dov’è il Trullo?”: un percorso a piedi attraverso come la città NON si autorappresenti.
- Giampiero Giamogante, improvvisatore in ottava rima: L’improvvisazione in ottava rima nella città moderna.
- Alessandro Mazziotti, ricercatore, musicista: Come il dialetto interagisce con i linguaggi musicali specifici di determinate comunità sia urbane che della campagna romana.
- Bianca Giovannini “la Jorona”, musicista e Paolo “Sego” Occidente, conduttore radiofonico, appassionato di musica: Dello strano rapporto fra canzone romana e città contemporanea. Le nuove ipotesi di sentieri di musica; l’esempio del Reggae a Roma.
- Conferenze/omaggio dedicate a:
Graziella Di Prospero
interviene il marito e collaboratore Giorgio Pedrazzi; interventi musicali dal vivo, con Alessandro Mazziotti e Bianca Giovannini, canto femminile su zampogna; proiezione di video sulla ricerca di G. Di Prospero.
Ettore De Carolis
a cura e organizzazione di Alessandro Mazziotti, con interventi musicali dal vivo, proiezione di video sulla ricerca di E. De Carolis.
Sabato 31 MAGGIO 2008
Dalle 20.00 in avanti presso VILLAGGIO GLOBALE – Roma
Serata / Concerto “UN CERTO MODO DI ESSERE ROMA” 2008
IL SUONO DELLA PAROLA
omaggio a Gabriella Ferri
VILLAGGIO GLOBALE
Lungotevere Testaccio 1 – (Ex Mattatoio)
Roma
ingresso 5 euro
Dalle 20.00: Cena a base di cucina romana: la fraschetta è a cura dell’Associazione Culturale “32”.
dalle 20.30 alle 22.30: Spazio Osteria
Donato De Acutis e Giampiero Giamogante, improvvisazione in ottava rima dall’Alta Sabina; Alessandro Mazziotti, zampogna.
dalle 22.30: Spazio Palco (Sala Rosa)
Concerto della BANDAJORONA
Canzoni della Malavita Romana – presentazione in anteprima del nuovo repertorio composto dal gruppo!
Bianca Giovannini – voce
Davide Baldi – fisarmonica, cori
Cristina Majnero – clarinetto, clarinetto basso
Daniele Ercoli – contrabbasso, cori
Désirée Infascelli – mandolino
Ludovica Valori – trombone, cori
L’eterogeneo bagaglio musicale dei componenti di BandaJorona fa di questo gruppo un’entità abbastanza singolare nel panorama della musica popolare italiana: una ricerca musicologica accurata, una scelta di arrangiamenti raffinati e al tempo stesso di grande impatto emotivo anche nelle singolari rivisitazioni dei brani più celebri, dove la musica non è solo ricordo ma anche un atto sempre rinnovato di espressione politica e sociale.
Intervengono: Alessandro Mazziotti e Bianca Giovannini, canto femminile su zampogna; lettura di testi della poetessa Maria Concetta Mercatali; reading di testi di Massimiliano Coccia letti da Bianca Giovannini; letture poetiche del duo Tersite – Alessandro Trionfetti e Giulio Carcani; Donato De Acutis e Giampiero Giamogante, improvvisazione in ottava rima dall’Alta Sabina.
A seguire e fino a notte fonda:
dancehall reggae romanesca a cura di “Dajepurete”
Organizzazione a cura di Bianca Giovannini – BandaJorona & Paolo Occidente – Ass. Cult. 32
er info www.Vglobale.biz e www.myspace.com/bandajorona
Tags: News e Eventi
25 Maggio 2008 · Commenti disabilitati su “Tutti giù” alla rassegna spettacolo “Un certo modo di essere Roma” – Roma 30-31 maggio 2008
Con grandissimo piacere vi segnaliamo questa “presenza” a una due giorni di eventi strabilianti organizzata da Bianca Giovannini della BandaJorona
E’ un grande onore collaborare con persone così straordinarie. Ecco il programma, noi siamo all’inizio inizio, con Lanfranco Caminiti.
“UN CERTO MODO DI ESSERE ROMA” 2008
IL SUONO DELLA PAROLA
omaggio a Gabriella Ferri
Venerdì 30 MAGGIO 2008, Roma – OFF!CINE PIGNETO
Sabato 31 MAGGIO 2008, Roma – VILLAGGIO GLOBALE
Roma, 2008. Come sempre, luogo di incontro e di partecipazione. L’Urbe nata sulle sponde del Tevere, unica via di comunicazione allora, cresciuta nei secoli e arricchitasi progressivamente con le mille genti che l’hanno attraversata, vissuta, resa unica.
Venite tutti a Roma. Se dice che più semo e mejo stamo….
Così uno degli stornelli più noti, espressione di una attitudine popolare e diffusa, non rinchiusa nei circoli esclusivi della Cultura, capace ad un tempo di originalità/unicità e universalità.
Una forma culturale aperta e inequivocabilmente plurale, che tanti hanno cercato di limitare, rinchiudere, fermare in un dato momento definito come autentico e vero ma in realtà già mutato nello spazio brevissimo che intercorre tra l’osservazione e la sua descrizione.
Anche oggi realtà in continua trasformazione e irriducibile ad ogni sistematizzazione, la città vive e si esprime giorno per giorno. La parola è il mezzo per eccellenza, è il suo respiro profondo e vitale: scritta, cantata, recitata, pulsa come il battito del cuore.
Nuove generazioni di poeti, cantanti e narratori la raccontano così come essa è, con la sua straordinaria bellezza e le sue lancinanti lacerazioni. Come essa è, non ancora come vorremmo che fosse…la nostra città.
Con questa iniziativa, per il quarto anno consecutivo e avendo sempre come nume tutelare la figura e la voce dell’indimenticabile Gabriella Ferri, cerchiamo di dare voce a tutto questo.
L’iniziativa si svolge in due giornate:
Venerdì 30 MAGGIO 2008
Dalle 20.00 alle 22.30 presso Off!cine Pigneto – Roma
Aperitivo/Convegno “Il Suono della Parola”
OFF!CINE
cinema bistrot
via del Pigneto 215
Roma
tel. 06 2147503
info@officinepigneto.it
ingresso gratuito
Dal patois, “Wordsound have power”: IL SUONO DELLA PAROLA
Come la parola si qualifica attraverso le sonorità, la musica, i linguaggi, per raccontare la città e se stessi; narrativa, musica, poesia, lirica delle canzoni. Come la città è raccontata e come si esprime.
- Lanfranco Caminiti, saggista, giornalista; Monica Mazzitelli, scrittrice, filmaker, coordinatrice del gruppo dei Quindici: la città dell’“Accattone”, di “Tutti giù all’inferno. Anagnina che togli i peccati del mondo” e del mito della sua fondazione “Allupa Allupa”. Proiezione di una videopoesia tratta dall’antologia web “Tutti giù all’inferno.” [www.metroinferno.info]
2. Alessandro Trionfetti, poeta, insegnante, narratore: Valentino Zeichen e Victor Cavallo, la poesia contemporanea a Roma. L’evoluzione del dialetto.
- CSOA Ex-Snia Viscosa, centro sociale: Raccontare il territorio, agire nel territorio; esperienze e progetti in corso.
- Massimiliano Coccia, scrittore: Roma cambia mentre parla. Da Trilussa e Petrolini ai nuovi linguaggi letterari e urbani.
- Claudio Vedovati, Scuola Popolare di Musica di Testaccio: “Scusi, dov’è il Trullo?”: un percorso a piedi attraverso come la città NON si autorappresenti.
- Giampiero Giamogante, improvvisatore in ottava rima: L’improvvisazione in ottava rima nella città moderna.
- Alessandro Mazziotti, ricercatore, musicista: Come il dialetto interagisce con i linguaggi musicali specifici di determinate comunità sia urbane che della campagna romana.
- Bianca Giovannini “la Jorona”, musicista e Paolo “Sego” Occidente, conduttore radiofonico, appassionato di musica: Dello strano rapporto fra canzone romana e città contemporanea. Le nuove ipotesi di sentieri di musica; l’esempio del Reggae a Roma.
- Conferenze/omaggio dedicate a:
Graziella Di Prospero
interviene il marito e collaboratore Giorgio Pedrazzi; interventi musicali dal vivo, con Alessandro Mazziotti e Bianca Giovannini, canto femminile su zampogna; proiezione di video sulla ricerca di G. Di Prospero.
Ettore De Carolis
a cura e organizzazione di Alessandro Mazziotti, con interventi musicali dal vivo, proiezione di video sulla ricerca di E. De Carolis.
Sabato 31 MAGGIO 2008
Dalle 20.00 in avanti presso VILLAGGIO GLOBALE – Roma
Serata / Concerto “UN CERTO MODO DI ESSERE ROMA” 2008
IL SUONO DELLA PAROLA
omaggio a Gabriella Ferri
VILLAGGIO GLOBALE
Lungotevere Testaccio 1 – (Ex Mattatoio)
Roma
ingresso 5 euro
Dalle 20.00: Cena a base di cucina romana: la fraschetta è a cura dell’Associazione Culturale “32”.
dalle 20.30 alle 22.30: Spazio Osteria
Donato De Acutis e Giampiero Giamogante, improvvisazione in ottava rima dall’Alta Sabina; Alessandro Mazziotti, zampogna.
dalle 22.30: Spazio Palco (Sala Rosa)
Concerto della BANDAJORONA
Canzoni della Malavita Romana – presentazione in anteprima del nuovo repertorio composto dal gruppo!
Bianca Giovannini – voce
Davide Baldi – fisarmonica, cori
Cristina Majnero – clarinetto, clarinetto basso
Daniele Ercoli – contrabbasso, cori
Désirée Infascelli – mandolino
Ludovica Valori – trombone, cori
L’eterogeneo bagaglio musicale dei componenti di BandaJorona fa di questo gruppo un’entità abbastanza singolare nel panorama della musica popolare italiana: una ricerca musicologica accurata, una scelta di arrangiamenti raffinati e al tempo stesso di grande impatto emotivo anche nelle singolari rivisitazioni dei brani più celebri, dove la musica non è solo ricordo ma anche un atto sempre rinnovato di espressione politica e sociale.
Intervengono: Alessandro Mazziotti e Bianca Giovannini, canto femminile su zampogna; lettura di testi della poetessa Maria Concetta Mercatali; reading di testi di Massimiliano Coccia letti da Bianca Giovannini; letture poetiche del duo Tersite – Alessandro Trionfetti e Giulio Carcani; Donato De Acutis e Giampiero Giamogante, improvvisazione in ottava rima dall’Alta Sabina.
A seguire e fino a notte fonda:
dancehall reggae romanesca a cura di “Dajepurete”
Organizzazione a cura di Bianca Giovannini – BandaJorona & Paolo Occidente – Ass. Cult. 32
er info www.Vglobale.biz e www.myspace.com/bandajorona
Tags: News e Eventi