“Monte Sacro dei Rumeni” per DeriveApprodi

Martedì il sito DeriveApprodi gestito dall'immenso Lanfranco Caminiti ha pubblicato un mio editoriale sul mio quartiere, dedicato a un gruppo di rumeni. Lo trovate anche qui.

MONTE SACRO DEI RUMENI

Abito sotto il Monte Sacro. Detto tutto insieme Montesacro lo potresti quasi scrivere minuscolo, come a dire un’area, un quartiere. Ma ogni luogo ha la sua radice, e a Montesacro c’è questo monte, che in realtà è una collinetta. Sta dietro casa mia, vedo la sua sommità dalla finestra della cucina. Continua a leggere

Recensione a “Stella del mattino” di Wu Ming 4

Un romanzo che strappa davvero l'applauso, non saprei davvero a chi sconsigliarlo…

Recensione sul sito di Giuseppe Genna ripresa anche dalla Wu Ming Foundation, nella sezione dedicata al romanzo.

La cosa cartacea più simile a "La sottile linea rossa" che abbia mai letto.
Ecco il mio pezzo, con l'introduzione di Giuseppe Genna:

Stella del mattino: romanzo beyond-gender di Wu Ming 4

Dopo la pubblicazione di un brano di Stella del mattino, l'iper-romanzo di Wu Ming 4 edito da Einaudi Stile Libero (qui acquistabile con risparmio di 5 euro), e prima di una articolata intervista all'autore, pubblico un'intensa recensione di Monica Mazzitelli al libro, che consiglio di leggere in integrazione alle riflessioni dedicate a Stella del mattino nell'intervento "Poiesis in origine indica il fare" di R.S. Blackswift, pubblicato su Carmilla.
Giuseppe Genna

Ho letto questo romanzo in 24 ore, sapendo che non avrei dovuto; che avrei fatto meglio a rallentare, tornare indietro a certi passaggi, lasciar scendere alcuni dialoghi, ripensare alla Storia e le metafore del presente, le scatole cinesi geopolitiche stratificate che avrebbero entusiasmato Sbancor. Ma non ci sono riuscita. Avevo urgenza di restare nel flusso, di correre con i personaggi nella loro stessa smania.

Continua a leggere

“Tana per la bambina con i capelli a ombrellone” e “La strategia dell’ariete” a Catania per il Trailers FilmFest

Due booktrailers a firma Molly Bloom Productions tra i 15 presentati alla VI edizione del Trailers FilmFest in programma a Catania il 25-26-27 settembre 2008. Sono stati scelti da Annarita Briganti e Jacopo De Michelis i trailers dei romanzi di Monica Viola e di Kai Zen, mi fa molto piacere, grazie per averli selezionati.

Sbancor sguardo torbilimpido

Te ne sei andato, cattivo. E adesso come facciamo? Chi ci spiega gli ingranaggi luridi degli scantinati del mondo, dove lo ritroviamo quello sguardo dall’alto? La tua ironia malvagia e ben spesa, la tua eleganza, la tua sprezzatura? La tua voce carezzevole, indimenticabile.
Hai fatto le tue cazzate, tutte le persone speciali sono complesse, ma forse per una volta non è vero che tutti sono importanti ma nessuno insostituibile: non credo ci sarà mai un altro Sbancor.
Ci vediamo nelle grandi praterie fratello, che la terra ti sia lieve.

La Mazzitelli sul grande schermo :-)

Domani giovedì 24 aprile alla Sala Trevi di Roma, vicolo del Puttarello 25 (Fontana di Trevi), a partire dalle 20 e 30, proiezione dei documentari realizzati da Giovanni Lupi (il mio attore feticcio che però è soprattutto un regista) e Rollo Martins (il grande Roberto), tra i quali “Cina in viaggio” dove ho una particina insieme a Silvia Parisi (altra mia attrice feticcio).

Ecco il programma per intero:

ore 20.30
Incontro moderato da Marco Giusti con Davide Mancori e Rollo Martins

a seguire
Un uomo, il cinema. Alvaro Mancori (2007)
Regia:
Rollo Martins; aiuto regia: Giovanni Lupi; direttore della fotografia: Davide Mancori; operatore: Enrico Idrofano; musica: Marcello Giombini, Ennio Morricone; montaggio: Giovanni Lupi; origine: Italia; produzione: Jinko Communications LTD; durata: 14’
Continua a leggere

Non paghi versione inglese o quasi ;-)

Insomma, Molly Bloom doveva tornare a parlare inglese come in Disney Trap, anche perché il problema della direttiva per il prestito a pagamento è un problema assolutamente europeo, e quindi era necessario far arrivare il messaggio anche il tutto nord Europa.  Presto saranno pronte anche le versioni sottotitolate in portoghese, spagnolo e francese, per i cugini “latini”.